HomeBlockchainLa blockchain di Tezos completa l’aggiornamento Paris ed introduce il Data Availability...

La blockchain di Tezos completa l’aggiornamento Paris ed introduce il Data Availability Layer (DAL)

Tezos ha festeggiato “Paris”, il sedicesimo aggiornamento della sua blockchain, introducendo un Data Availability Layer (DAL) e ottenendo parallelamente un innalzamento  della scalabilità, con prestazioni migliori in termini di esecuzione delle transazioni L2 e di tempi di blocco.

Tutto ciò permette di sfruttare nuove funzionalità e casi d’uso nel mondo on-chain, come per esempio nel settore dei giochi, nelle biglietterie digitali e in generale in tutti quei servizi che richiedono un throughput  elevato.

La crypto XTZ sembra aver risposto bene alla notizia registrando un +3,18% nelle ultime 24 ore.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Tezos Upgrade: la blockchain aumenta il throughput L2 e sblocca nuovi casi d’uso

La rete crittografica di Tezos ha completato ufficialmente l’aggiornamento “Paris”  in data 4 giugno alle ore 21:29:25 UTC, con i validatori dell’infrastruttura hanno scaricato l’ultima versione del software aggiungendo novità molto interessanti.

Si tratta del sedicesimo upgrade della blockchain di Tezos, nonché uno dei più importanti perché permette di migliorare sensibilmente il fattore scalabilità, allineando lo storico  network con le mutevoli esigenze del mondo crittografico.

L’aggiornamento “Paris” introduce un elemento essenziale nella nuova architettura on-chain della rete, ovvero il Data-Availability Layer (DAL).

Parliamo di un’infrastruttura di disponibilità dei dati, che permette di archiviare informazioni da L1 e L2 ( e viceversa), promuove una rete decentralizzata, aperta e affidabile, e allo stesso tempo con una migliore partecipazione in termini di requisiti hardware e di larghezza di banda.

Attivando il DAL, la blockchain di Tezos riesce ad aumentare significativamente il throughput degli Smart Rollup appoggiati su di essa, come ad esempio Etherlink, permettendo di gestire una mole di transazioni decisamente più ampia e riducendo i tempi di attesa per la convalida del blocco.

In particolare secondo quanto riportato dal team del progetto, che il “block time” verrà ridotto dagli iniziali 15 secondi fino a 10 secondi, aggiungendo una migliore latenza e finalità, garantendo un’esperienza utente più fluida, senza danneggiare l’affidabilità e la sicurezza della rete (riferita sempre al L1 Tezos).

Questo vantaggio permette a Tezos di aprirsi verso nuovi casi d’uso, esplorando il settore del gaming, della biglietteria crittografica e di tutti quei servizi che richiedono un alto volume di transazioni.

In tutto ciò i dati dei rollup rimangono accessibili e verificabili, supportando un’ampia gamma di applicazioni decentralizzate (dApp).

Complessivamente l’aumento della scalabilità rende la blockchain più appetibile sia per gli sviluppatori che per gli utenti, aprendosi a nuovi stimoli nel mondo web3 ed avvicinandosi alle prestazioni di altre reti contendenti come ad esempio Solana.

Fonte: https://tezos.gitlab.io/shell/dal_overview.html

Un’altro vantaggio apportato con Paris è l’introduzione della cosiddetta “Adaptive issuance” all’interno della Proof-of-Stake, con l’obiettivo di allinearsi meglio alle esigenze della DeFi e migliorare la sicurezza della catena.

L’adaptive issuance propone che il numero di monete XTZ emesse dal POS non sia fissa, ma variabile in base alle esigenze del protocollo, implementando tassi statici e dinamici.

Questo processo riduce la necessità che gli scambi centralizzati si impegnino nella figura di validatori della chain, oltre a permettere una compatibilità maggiore con il mondo reale esterno, evitando complicanze amministrative e potenziali impatti normativi.

Inoltre nuovo meccanismo di staking aumenta la quantità di fondi bloccati nella Proof-of-Stake di Tezos, rendendo la rete più sicura.

Analisi e previsioni della crypto XTZ

Nonostante gli ottimi passi in avanti del team di Tezos per portare le ultime migliorie sul campo rollup e DA all’interno della propria blockchain, la crypto XTZ non sembra segnare performance particolarmente incoraggianti sul mercato.

Il token principale dell’ecosistema Tezos, nel bull market del 2021 è cresciuto di circa il 500% calcolando la variazione di prezzo da marzo 2020 al massimo di ottobre 2021, ma durante l’attuale corsa al rialzo non pare essersi ancora svegliato.

XTZ segna ancora un drawdown dell’88% dai massimi, pur essendo cresciuto di un 45% circa dal minimo di ottobre 2023.

I prezzi si confermano al di sotto dell’EMA 50, evidenziando una mancanza di interesse da parte degli investitori che stanno scommettendo su progetti nuovi, lasciando da parte i vecchi cavalli di battaglia.

Nonostante tutto ciò, è possibile che XTZ registri una performance positiva nei prossimi mesi, soprattutto se il team di Tezos continuerà ad aggiornarsi per stare al passo con le innovazioni del mondo blockchain.

In uno scenario simile, pur escludendo il superamento dei vecchi massimi storici, possiamo immaginarci quantomeno un recupero della soglia dei 4 dollari e la conquista di un momento di popolarità del progetto all’interno dell’ampio panorama crittografico.

A supporto delle tesi rialziste, c’è da segnalare la presenza di una divergenza bullish sull’RSI, tra i minimi di dicembre 2022 e quelli di settembre 2023.

tezos xtz price chart
Grafico settimanale del prezzo di Tezos (XTZ/USD), Bitfinex market

XTZ si posiziona al 91esimo posto all’interno della classifica di CoinMarketCap, con una capitalizzazione pari a 937 milioni di dollari e un volume nelle ultime 24 ore pari a 26 milioni di dollari.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick