HomeBlockchainSicurezzaCrypto Hack Report: dal 2011 sono stati rubati quasi $19 miliardi 

Crypto Hack Report: dal 2011 sono stati rubati quasi $19 miliardi 

Un report di Crystal Intelligence sui crypto hack ha rivelato che dal 2011 ad oggi, l’attività illegale sulla blockchain avrebbe fruttato quasi 19 miliardi di dollari. Non solo, il report afferma che il crypto hack continua ad essere un’attività in crescita. 

Crypto Hack Report: dal 2011 si contano 785 furti di criptovalute per un valore di quasi $19 miliardi

Secondo quanto riportato, pare che il report della Crystal Intelligence abbia calcolato che dal 2011 ad oggi, i crypto hack hanno fruttato 19 miliardi di dollari. 

Nello specifico, pare che negli ultimi 13 anni si siano verificati ben 785 furti di criptovalute, tra cui 220 violazioni della sicurezza, 345 attacchi hacker alla finanza decentralizzata (DeFi) e 220 schemi di frode.

Il crypto hack più grande della storia è avvenuto nel 2019, riuscendo a rubare 2,9 miliardi di dollari, attraverso lo schema Ponzi Plus Token. 

Non solo, il report afferma inoltre che l’attività criminale sulla blockchain è in continua crescita anche negli ultimi anni. 

Il 2023 è stato definito l’anno record per i crypto hack, con un volume dei furti di criptovalute pari a 286 e per un valore totale di 2,3 miliardi di dollari.

Crypto Hack Report: Ethereum è la blockchain più bersagliata

Continuando col report, poi, pare che negli ultimi due anni Ethereum sia diventata la blockchain bersaglio numero 1, con 131 incidenti per un valore complessivo di quasi 1,3 miliardi di dollari. 

La stessa teoria è stata anche confermata per il 2024 dagli esperti di Smart Betting Guide. Il loro report di aprile, rivela che Ethereum contasse già 33 incidenti nel 2024, e che il settore più vulnerabile rimane la DeFi. 

Entrambi i report poi considerano al secondo posto come blockchain più violata quella di Binance Smart Chain. 

Eppure, Ethereum è argomento del momento anche per l’approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (o SEC) degli USA degli ETF su ETH spot. Al contrario di quanto successo per Bitcoin, però, pare la quotazione dei nuovi ETF su Ethereum spot dovranno aspettare luglio. 

Al momento della scrittura, il prezzo di ETH è di 3.543$, in leggero dump del -6% negli ultimi sette giorni, ma in pump del +20% negli ultimi 30 giorni. 

I maggiori crypto-exchange derubati

Lo scorso ottobre, è emerso un nuovo report che ha stilato la classifica dei 10 maggiori crypto-exchange derubati dal 2011 al 2023. 

Al primo posto c’è il furto a Coincheck, il crypto-exchange giapponese che ha subito un crypto hack da 534 milioni di dollari in criptovalute. A seguire, poi, c’è Mt Gox che nel 2014 è stato vittima del furto da 473 milioni di dollari. 

Medaglia di bronzo, invece, se l’è aggiudicata FTX, col suo crypto hack del 2023 da 415 milioni di dollari. 

Nell’elenco, sotto al podio, ci sono poi altri come KuCoin che ha perso 281 milioni di dollari nel 2020, Gate.io e il suo crypto hack da 234 milioni di dollari nel 2018 e BitMart che, nel 2021, è stato derubato di 200 milioni di dollari in ETH e BNB. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick