HomeCriptovaluteTutto pronto per il listing della crypto BLAST con tanto di airdrop...

Tutto pronto per il listing della crypto BLAST con tanto di airdrop alla community

Oggi alle ore 16:00 italiane (UTC+1) verrà listato il token di governance BLAST dell’omonima blockchain layer-2 di Ethereum, con un crypto airdrop di accompagnamento per la comunità crittografica che ha sostenuto la crescita dell’infrastruttura crittografica da novembre 2023 ad oggi.

Diversi exchange di primo livello hanno già confermato il listing nella giornata odierna, aumentando ancor di più l’hype per uno dei lanci più attesi dell’anno.

Quale sarà il prezzo di apertura della criptovaluta?

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Listing della crypto BLAST sui maggiori exchange programmato per le ore 16:00 (UTC+1)

Dopo mesi di lunga attesa, la crypto BLAST sbarcherà sui mercati crittografici centralizzati quest’oggi alle ore 16:00 italiane e debutterà con un airdrop da 17 miliardi di token alla community del layer-2 di Ethereum.

Dalla prima presentazione a novembre 2023, la blockchain di Blast è cresciuta tantissimo fino ad affermarsi come 6° rete crittografica per TVL e volume sui DEX, oltre ad essere stata riconosciuta come la seconda migliore infrastruttura (dopo Base) ad aver raggiunto più velocemente il traguardo di 1 miliardo di dollari di valore bloccato all’interno delle sue dapp.

Nel Q2 2024 l’optimistic rollup ha registrato metriche impressionanti, superando quota 3 miliardi di dollari di TVL bridgato e portando all’interno del suo ecosistema oltre 1,5 milioni di utenti su più di 200 dapps disponibili.

Si è guadagnata in appena  8 mesi la nomea di “catena cresciuta più velocemente di tutti i tempi”, soprattutto grazie agli incentivi offerti sia sul piano dell’airdrop che su quello del native yield.

Fonte: https://assets.blast.io/en/q2-2024.pdf

Ora la blockchain di Blast è pronta a passare al passo successivo del suo percorso di crescita, introducendo l’omonima moneta BLAST che servirà come gettone di governance per le prossime decisioni della comunità.

Una vasta gamma di exchange di criptovalute hanno già confermato il listing, tra cui emergono i nomi di Bitget, Bybit, HTX, Kucoin, Mexc, Bitmart e Bitrue.

I depositi sono aperti sulla maggior parte delle piattaforme mentre il trading, come accennato, inizierà ad essere operativo a partire dalle ore 16:00 UTC+1.

In programma c’è anche il listing su DEX come Thruster, Ambient, Bladeswap e Blasterswap con diverse liquidity pool che stanno per essere aggiunte sotto il contratto ufficiale del token BLAST: 0xb1a5700fA2358173Fe465e6eA4Ff52E36e88E2ad.

Da sottolineare come l’exchange Binance non abbia annunciato il listing della moneta, senza escludere che questo possa comunque arrivare a breve o nei prossimi giorni.

La max supply di BLAST è fissata a 100 miliardi di token, di cui 17 miliardi (17%) riservato come premio agli utenti per l’airdrop.

Complessivamente il 50% del totale è stanziato per la community tra distribuzione iniziale, incentivi vari e campagne di crescita.

Il 25,5% della supply è destinato ai devs e ai contributori principali, mentre VC e Foundation prenderanno rispettivamente il 16,5% e l’8% della somma complessiva.

Tutti pronti per il listing di una delle criptovalute più attese e discusse dell’intero panorama crittografico.

Fonte: https://assets.blast.io/en/q2-2024.pdf

Un ricco airdrop per i sostenitori del layer-2 di Ethereum

Come appena descritto, il crypto airdrop di BLAST ammonta a 17 miliardi di monete pari al 17% dell’intera supply della risorsa: si tratta di una quota particolarmente elevata che fa ben sperare per un lancio di successo all’interno delle borse crittografiche.

Nel dettaglio, il token sarà aidroppato ai titolari di “Blast Points” e “Blast Gold”, oltre agli utenti attivi della Blur Foundation, società che sostiene lo sviluppo del progetto.

Points e Gold potevano essere accumulati fino ad oggi bridgando assets sulla rete layer-2 di Blast ed eseguendo varie attività on-chain come swap, LP, compravendita di NFT ed altro ancora.

Da sottolineare come i 14 miliardi di monete BLAST verranno sbloccati al TGE  durante l’airdrop, ma il top 0,1% degli utenti (top 1000 address) subirà un vesting lineare dei fondi nei 6 mesi successivi al listing.

I grandi farmers non sono stati particolarmente felici di quest’ultimo dettaglio ma la mossa, copiata in parte dal recente airdrop di Mode Network, potrebbe aiutare il token a non deprezzarsi in modo significativo nelle prime ore di contrattazioni sul mercato.

blast crypto airdrop
Fonte: https://assets.blast.io/en/q2-2024.pdf

Non è ancora chiaro quale sarà il rapporto tra i punteggi e la quota di token rispettiva, ma secondo alcune speculazione confermata da noto utente X “Olimpio Crypto per ogni 100k Blast Points spettano 65 token BLAST mentre per ogni Blast Gold equivalgono 70 token BLAST.

Indicativamente  secondo l’utente 100 Blast Gold potrebbero avere un controvalore compreso tra i 700 e i 140 dollari, a seconda della valutazione a cui verrà lanciato il progetto.

Secondo la piattaforma di prediction Whales.Market, la crypto BLAST verrà inaugurata con un prezzo iniziale di 0,029 dollari, per una quotazione in perdita del 12% rispetto a quanto atteso ieri.

Diciamo che il tempismo non è dei migliori, con Bitcoin ed Ethereum che vacillano nella più grigia incertezza del mercato, a seguito di un ritracciamento pesante degli ultimi giorni.

Possiamo fare una previsione sul prezzo di BLAST basandosi sulla FDV attesa per il progetto e paragonando questa quota ad altre blockchain simili che hanno seguito una distribuzione ad airdrop.

A tal proposito, secondo una visione pessimistica, se il token verrà lanciato con una FDV di 2 miliardi di dollari ogni moneta varrà 0,02 dollari.

Seguendo un possibile scenario “moderato”, con una FDV di 5 miliardi di dollari, BLAST avrà un prezzo di listing pari a 0,05 dollari.

In circostanze particolarmente entusiaste, con una FDV di 10 miliardi di dollari, che supererebbe a mani basse la valutazione iniziali di progetti come Arbitrum, Optimism, Starknet e Zksync, ogni token BLAST dovrebbe avere un controvalore di 0,10 dollari.

In quest’ultimo caso, l’inaugurazione della criptovaluta sarebbe un clamoroso successo per tutti gli airdrop farmers, che si ritroverebbero una grande somma monetaria in tasca a fine distribuzione.

In bocca al lupo degens!

Fonte: https://x.com/OlimpioCrypto/status/1805667855817654719/photo/1
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick