HomeCriptovaluteBitcoinPrevisioni a breve termine sul prezzo di Ethereum e Bitcoin

Previsioni a breve termine sul prezzo di Ethereum e Bitcoin

In attesa del comunicato della SEC, circolano diverse previsioni riguardo il prezzo cui potrebbero tendere Bitcoin e Ethereum sul breve periodo. 

Le previsioni sul prezzo di Bitcoin e Ethereum

Le previsioni che stanno circolando partono tutte dal presupposto che oggi la SEC annunci l’approvazione degli ETF su Ethereum spot. 

Nel caso in cui dovesse invece annunciare una bocciatura, tali previsioni risulterebbero tutte errate ed i mercati crypto potrebbero reagire male. 

Tuttavia ad oggi sembra davvero improbabile che la SEC opti per una bocciatura, quindi non è un caso che le ipotesi si concentrino tutte sull’approvazione. 

Ciò che stupisce è che sono ben pochi coloro che sostengono che l’approvazione sia già prezzata e che dopo la notizia possa scattare un semplice sell-the-news. 

In molti infatti sono convinti che l’incertezza attuale abbia fatto sì che l’approvazione non sia ancora stata del tutto prezzata, anche perchè da quando è passata da improbabile a probabile il prezzo di ETH ha fatto segnare solamente un 22% che non gli ha permesso nemmeno di avvicinare i massimi annuali di due mesi fa. 

Le ipotesi che circolano sono in particolare tre. 

Previsioni sul prezzo di Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH): Le tre ipotesi

La prima ipotesi è che il prezzo di ETH dopo la notizia ufficiale dell’approvazione degli ETF possa tornare sopra i 4.000$. 

Questa è una cifra cruciale, che dal bear-market del 2022 è stata superata per soli quattro giorni consecutivi a metà marzo 2024. 

Inoltre il massimo annuale di questa bull run è posto poco sotto i 4.100$, quindi a questo livello sembra essere posizionata una corte resistenza. 

Da notare che chi sostiene questa ipotesi in genere afferma anche che dopo il ritorno sui massimi annuali il prezzo di ETH potrebbe rintracciare nuovamente, proprio a causa del sell-the-news, o per meglio dire delle prese di profitto che potrebbero verificarsi proprio grazie al ritorno dei massimi sul medio-breve periodo. 

La seconda ipotesi invece è più ottimistica. 

Prevede infatti che il prezzo di ETH stavolta potrebbe abbattere il muro dei 4.100$, e magari riportarsi vicino ai massimi storici del 2021, ovvero a circa 4.900$. 

Il punto è che in questo 2024 Bitcoin ha aggiornato i massimi storici, mentre ETH no. Anzi, mentre in questo momento BTC è solamente a -5% dai massimi assoluti, Ethereum è ancora a -22%.

C’è chi è convinto che in caso di approvazione degli ETF su ETH spot il suo prezzo possa ambire a fare qualcosa di simile a ciò che fece BTC nei due mesi successivi all’approvazione degli ETF su Bitcoin spot. 

In tal caso per Ethereum l’obiettivo sarebbero i 5.000$. 

La terza ipotesi è ancora più ottimistica. 

Secondo Bernstein infatti ETH avrebbe anche la possibilità di spingersi fino a 6.600$. 

Le probabilità di successo

Dato che le tre ipotesi principali sono nettamente differenti l’una dall’altra, è difficilissimo definire quali probabilità abbiano di verificarsi. 

A dire il vero sono molti gli analisti che immaginano un ritorno sopra i 4.000$ nel caso di approvazione, anche perchè non è ancora affatto scontato che tale approvazione arrivi. 

Inoltre anche se il superamento dei 4.000$ non dovesse arrivare subito, ad esempio in caso di ritracciamento per prese di profitto, la stessa presenza degli ETF sulle borse USA potrebbe facilitare un rimbalzo e quindi un ritorno sopra questa cifra. 

Sebbene non sia possibile definire con precisione una percentuale di probabilità che questa ipotesi si verifichi, diversi analisti la ritengono assolutamente possibile. 

Per quanto riguarda invece il ritorno ai massimi storici sul medio-breve periodo va evidenziato come non sembra che siano molti gli analisti che ritengano uno scenario simile come assolutamente probabile. 

Tuttavia bisogna distinguere il trend sul medio-breve periodo con quello sul medio-lungo, ed in particolare a ciò che potrebbe accadere da settembre fino a novembre. 

Infatti spostando l’attenzione a novembre sono molti di più gli analisti che vedono possibile un ritorno sui massimi storici del 2021. 

Per quanto riguarda invece il terzo scenario, il più ottimistico, ad oggi sembrano essere in pochi a prevederlo. Se però si sposta l’attenzione sul medio-lungo periodo, ed in particolare al 2025, sembra esserci un po’ più di confidenza. 

Va comunque ricordato che più si cerca di fare previsioni a lungo termine più l’incertezza aumenta, perchè aumentano anche le probabilità che si verifichino imprevisti importanti. 

La previsione sul prezzo di Bitcoin 

Un ragionamento simile si può fare anche per Bitcoin, perchè non è detto che l’influenza positiva che hanno avuto gli ETF da gennaio a marzo sia già conclusa. 

Anzi, un eventuale successo degli ETF su Ethereum potrebbe in qualche modo ripercuotersi positivamente anche su quelli su BTC. 

In questo momento, sul breve periodo, sembra difficile che il prezzo di Bitcoin abbia la forza di riportarsi sopra i 72.000$, perchè a quella cifra c’è un vero e proprio muro da abbattere. 

Da notare però che in caso di abbattimento sembra che i muri successivi siano posti a 73.000$ ed a 75.000$, ma se abbattesse quello a 72.000$ potrebbe anche abbattere quello successivo a 73.000$ nello slancio. 

Quindi l’ipotesi che circola non è solamente quella che potrebbe anche riuscire a tornare sui massimi storici, ma che potrebbe anche spingersi un poco oltre. 

Molto però dipenderà dall’eventuale spinta sui mercati crypto di Ethereum tra oggi e domani, anche perchè esiste persino la possibilità che se ETH dovesse performare molto bene potrebbe finire per drenare capitali dal mercato di Bitcoin sul breve periodo. 

Rimangono però mediamente ottimistiche le previsioni per giugno e per fine anno, con diversi analisti che sostengono che in questa bull run il prezzo di Bitcoin potrebbe anche avere la forza di portarsi sopra i fatidici 100.000$.

Queste, però, sono previsioni a medio termine, e quindi con un grado di confidenza inferiore a causa di eventuali imprevisti. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick