Bitcoin è in fase di consolidamento sopra i $90.000 nel valore di oggi, spingendo gli analisti a prevedere un possibile rally fino a $138.000. Tuttavia, i modelli storici indicano un’alta probabilità di correzione prima di raggiungere nuovi massimi.
Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Summary
Le previsioni indicano che Bitcoin potrebbe raggiungere $138.000 prima di un forte pullback: il valore di oggi
Come anticipato, Bitcoin si sta consolidando sopra la soglia dei $90.000, una cifra che sta generando grande attenzione nei mercati delle criptovalute.
Con l’avvicinarsi del nuovo anno, gli esperti osservano attentamente i segnali tecnici e storici per capire se la principale criptovaluta potrebbe presto sfondare i $100.000 e spingersi addirittura verso un massimo storico di $138.000.
Tuttavia, come sempre accade nel mercato delle criptovalute, gli investitori devono rimanere cauti, poiché la volatilità potrebbe portare a cambiamenti drastici.
Secondo l’analista di criptovalute Ali Martinez, l’attuale configurazione di mercato richiama dinamiche osservate nei precedenti cicli rialzisti di Bitcoin.
Martinez ha condiviso la sua analisi sui social media, evidenziando che durante le bull run del 2017 e del 2020, Bitcoin aveva registrato aumenti significativi prima di affrontare forti pullback.
Nel 2017, la criptovaluta aveva guadagnato il 156% rispetto al precedente massimo storico, solo per subire una correzione del 39%. Nel 2020, la situazione è stata simile, con un rally del 121% seguito da un pullback del 32%.
Martinez ha osservato quanto segue:
“Bitcoin ha trascorso l’ultima settimana in una fase di consolidamento dopo aver superato il precedente massimo storico. Se la storia si ripete, potremmo vedere un altro breakout al rialzo nei prossimi giorni, con un target intorno ai $150.000, seguito da una correzione del 30%.”
Queste previsioni suggeriscono che, nonostante le prospettive rialziste, c’è ancora spazio per una significativa volatilità.
La “croce d’oro” nel Puell Multiple: cosa significa?
Parallelamente, i dati on-chain mostrano segnali che potrebbero indicare un ulteriore slancio per Bitcoin.
Un’analisi di CryptoQuant ha rivelato la formazione di una rara “croce d’oro” nel Puell Multiple, un indicatore che valuta i cicli di mercato di Bitcoin in base alla redditività del mining.
Questo segnale si è verificato solo tre volte negli ultimi cinque anni e ogni volta ha preceduto rally significativi del prezzo della criptovaluta. Il 18 novembre, il Puell Multiple ha superato la sua media mobile a 365 giorni, suggerendo un potenziale incremento del 90% per Bitcoin.
Nonostante l’ottimismo dei mercati, alcuni esperti avvertono che gli investitori dovrebbero mantenere un approccio prudente.
Mentre Bitcoin ha già raggiunto i $91.826, registrando un modesto guadagno dello 0,1% nelle ultime 24 ore e un aumento complessivo del 6% nella settimana precedente, i rischi di una correzione restano elevati.
I modelli storici non sono una garanzia del futuro, ma rappresentano un avvertimento per chi è tentato di farsi trascinare dall’euforia.
L’influenza di Donald Trump
Un altro elemento che contribuisce a creare incertezza riguarda il quadro politico negli Stati Uniti, dove Donald Trump sembra giocare un ruolo rilevante per il settore delle criptovalute.
Trump, noto per la sua posizione favorevole agli asset digitali, ha recentemente incontrato leader chiave del settore, tra cui il CEO di Coinbase, Brian Armstrong.
I due avrebbero discusso piani per una seconda amministrazione, compresa la possibilità di nomine strategiche che potrebbero influenzare la regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti.
Questa notizia ha avuto un impatto diretto sul sentiment del mercato, alimentando ulteriori speculazioni sul futuro delle criptovalute sotto una nuova amministrazione Trump.
In sintesi, mentre i grafici suggeriscono che Bitcoin potrebbe mantenere lo slancio verso i $100.000 e oltre, la necessità di un supporto solido sopra i $90.000 rimane cruciale per evitare un crollo.
Gli investitori devono essere pronti ad affrontare eventuali inversioni di tendenza e non farsi ingannare dall’apparente stabilità.
Le prossime settimane saranno decisive, con i mercati in attesa di conferme per un breakout rialzista o di segnali di una possibile correzione.
Finché Bitcoin rimane sotto osservazione, il futuro rimane incerto ma pieno di possibilità per chi è disposto a navigare le sue acque tempestose.