HomeCriptovaluteStable CoinAvalon Labs raccoglie $10 milioni per potenziare la stablecoin USDa ancorata a...

Avalon Labs raccoglie $10 milioni per potenziare la stablecoin USDa ancorata a Bitcoin

Avalon Labs ha raccolto 10 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie A con l’obiettivo di trasformare Bitcoin in uno strumento finanziario versatile attraverso la stablecoin USDa e nuovi servizi DeFi. 

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

Prestiti garantiti e rendimenti: Avalon espande l’ecosistema DeFi di Bitcoin tramite le stablecoin

Avalon Labs, leader emergente nel panorama della finanza decentralizzata (DeFi), ha annunciato di aver completato con successo un round di finanziamento di serie A, raccogliendo 10 milioni di dollari. 

L’iniziativa, guidata da Framework Ventures, ha attirato l’interesse di investitori di spicco come UXTO Management, Presto Labs e Kenetic Capital. 

Questi fondi saranno destinati a potenziare il suo ecosistema, con un focus particolare sull’evoluzione di Bitcoin come strumento finanziario più dinamico.

La stablecoin USDa, emessa da Avalon e sostenuta da Bitcoin, rappresenta il cuore della strategia dell’azienda. 

Questo token, ancorato al dollaro, consente agli utenti di sbloccare il valore dei propri BTC tramite una collateralizzazione che offre un tasso di prestito fisso dell’8%. 

Il valore totale bloccato (TVL) in USDa ha già raggiunto i 700 milioni di dollari, segnando un’importante pietra miliare nel settore.

Fin dalla sua creazione nel 2008, Bitcoin è stato principalmente percepito come una riserva di valore, spesso paragonato a un “oro digitale”. Avalon Labs mira a rivoluzionare questa visione, trasformandolo in uno strumento finanziario attivo e versatile. 

Attraverso USDa e altri servizi, l’azienda intende ampliare le possibilità di utilizzo del BTC. Nello specifico permettendo agli utenti di accedere a strumenti come prestiti garantiti, conti di risparmio che generano rendimenti e persino una carta di credito per spese quotidiane.

Secondo i dirigenti di Avalon Labs, questo approccio non solo amplia le funzionalità di Bitcoin, ma contribuisce anche a ridurre la volatilità tipica del mercato delle criptovalute, offrendo agli utenti un rifugio stabile senza dover abbandonare l’ecosistema crypto.

Stablecoin come soluzione alla volatilità e il ruolo degli investitori

Come sappiamo, le stablecoin, come USDa, sono progettate per mantenere un valore stabile ancorato a una valuta tradizionale, solitamente il dollaro statunitense. 

Questo le rende strumenti ideali per chi desidera mitigare i rischi della volatilità senza rinunciare alla liquidità e alla flessibilità del mondo crypto. 

USDa si distingue grazie alla sua struttura garantita da Bitcoin, che aggiunge ulteriore credibilità e attrattiva per gli investitori e gli utenti retail.

Framework Ventures, insieme ad altri investitori come UXTO Management, Presto Labs e Kenetic Capital, ha riconosciuto il potenziale di Avalon Labs di ridefinire il ruolo di Bitcoin nel panorama finanziario globale.

Il loro supporto finanziario e strategico sottolinea la crescente fiducia nel futuro delle applicazioni DeFi basate su BTC.

Con la crescita costante del TVL e l’espansione dei servizi offerti, Avalon Labs si posiziona come un attore chiave nella trasformazione di Bitcoin da semplice riserva di valore a un asset versatile e produttivo. 

In un mercato in continua evoluzione, l’azienda punta a consolidare la propria posizione. In particolare offrendo soluzioni innovative che combinano la stabilità delle valute tradizionali con il dinamismo delle criptovalute.

La recente raccolta di fondi rappresenta non solo un traguardo importante per Avalon Labs, ma anche un segnale chiaro dell’interesse crescente verso progetti che esplorano le potenzialità ancora inespresse di Bitcoin. 

Con la stablecoin USDa e una gamma di servizi DeFi in espansione, il futuro dell’ecosistema Bitcoin sembra sempre più promettente.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS