Il protocollo Jito di Solana ha registrato ricavi mensili superiori a 100 milioni di dollari grazie al valore massimo estraibile (MEV). Con il 93% dei validatori coinvolti, Solana consolida il suo ruolo nell’ecosistema blockchain globale.
Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Summary
Jito e liquid restaking: innovazione e guadagni per l’ecosistema di Solana
Il 2024 si conferma un anno cruciale per l’ecosistema blockchain di Solana, con il protocollo Jito che raggiunge risultati straordinari.
Secondo Kairos Research, Jito ha superato i 100 milioni di dollari di ricavi mensili derivanti da commissioni prioritarie e mance a novembre e dicembre.
Questo successo riflette non solo la crescente popolarità della rete Solana, ma anche l’efficacia della sua implementazione del valore massimo estraibile (MEV).
Il valore massimo estraibile (MEV) si riferisce alla capacità dei validatori di massimizzare i guadagni dando priorità a determinate transazioni durante la creazione dei blocchi.
Questo meccanismo, pur contribuendo ad aumentare i costi di transazione per gli utenti, garantisce che le operazioni siano eseguite rapidamente e in modo affidabile.
Nel 2024, per la prima volta, i validatori di Solana hanno guadagnato più dal MEV rispetto ai loro omologhi su Ethereum.
Secondo Dune Analytics, le commissioni di transazione sulla rete Solana sono quasi triplicate nel corso dell’anno, passando da circa 60.000 SOL al giorno a gennaio a oltre 150.000 SOL a ottobre.
Il software di Jito, utilizzato da oltre il 93% dei validatori di Solana, ha svolto un ruolo chiave in questo aumento, ottimizzando i guadagni dei validatori e consolidando la rete come leader nel settore.
JitoSOL e il liquid restaking
Un altro fattore determinante nel successo di Jito è il token di liquid restaking JitoSOL. Questo strumento consente agli utenti di utilizzare i token già messi in staking come garanzia per proteggere altri protocolli, aumentando così il loro potenziale di rendimento.
Con un valore totale bloccato (TVL) di quasi 2,75 miliardi di dollari, Jito è ora il protocollo DeFi più popolare di Solana, secondo DefiLlama.
Ad ottobre, i possessori del token di governance JTO hanno votato per destinare lo 0,15% dei ricavi delle mance ai restaker di JitoSOL. Questa innovazione non solo premia gli utenti attivi nell’ecosistema, ma rafforza anche la fiducia degli investitori nel protocollo.
Nonostante i successi di Solana e Jito, Ethereum rimane il leader nel settore dello staking e del liquid restaking. EigenLayer, il principale protocollo di restaking di Ethereum, vanta un TVL di quasi 15 miliardi di dollari, una cifra che dimostra la forza della rete.
Tuttavia, Solana si sta rapidamente affermando come un concorrente serio, grazie alla sua capacità di innovare e attrarre validatori e investitori.
Con rendimenti dell’8,6% per i restaker di JitoSOL e una strategia focalizzata sulla massimizzazione dei ricavi dei validatori, Solana si trova in una posizione privilegiata per continuare la sua crescita nel mercato delle criptovalute.
L’espansione delle opportunità offerte dal MEV e dal liquid restaking potrebbe consolidare il ruolo di Solana come una delle principali piattaforme blockchain globali.
In altre parole, il futuro sembra luminoso per Jito e l’ecosistema Solana, che continuano a ridefinire i confini dell’innovazione nella finanza decentralizzata.
Con una base di validatori sempre più forte e una tecnologia avanzata, Solana potrebbe essere destinata a ridefinire gli standard per l’intero settore blockchain.