Taurus SA, leader globale nelle infrastrutture per asset digitali, ha annunciato il lancio di un privacy token di sicurezza open-source per la tokenizzazione di azioni e obbligazioni, in collaborazione con Aztec Foundation e Deutsche Bank.
Ciò rappresenta un passo avanti per la finanza decentralizzata istituzionale. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Summary
Taurus introduce un privacy token di sicurezza open-source per le banche: l’importanza di Deutsche Bank nel progetto
Nel panorama finanziario in continua evoluzione, la privacy e la sicurezza sono diventate aspetti fondamentali per l’adozione della blockchain da parte delle istituzioni.
In risposta a questa esigenza, Taurus SA, azienda leader nelle infrastrutture per asset digitali, ha annunciato la pubblicazione di un nuovo standard open-source per la tokenizzazione privata di strumenti finanziari.
Il token è sviluppato in collaborazione con Aztec Foundation. Questa iniziativa consente alle banche e agli istituti finanziari di emettere versioni tokenizzate di azioni e obbligazioni su blockchain pubbliche, garantendo al contempo la riservatezza delle informazioni dei clienti.
Lo smart contract sviluppato da Taurus è progettato per offrire agli emittenti di asset un controllo preciso e dettagliato su chi può visualizzare le informazioni relative agli strumenti finanziari registrati su blockchain pubbliche.
Il tutto avviene senza compromettere la conformità normativa, un aspetto cruciale per l’integrazione delle tecnologie decentralizzate nel settore bancario.
Alla base di questa innovazione c’è Aztec Network, una soluzione Layer-2 che utilizza zero-knowledge proofs (ZK-proofs) per mantenere riservate le transazioni. Tutto ciò senza sacrificare la programmabilità tipica della blockchain.
Questo approccio consente di mantenere la privacy delle operazioni, fornendo allo stesso tempo tracciabilità e sicurezza richieste dalle normative finanziarie.
Una soluzione avanzata basata su Noir e CMTAT
Il codice è stato scritto in Noir, un linguaggio open-source con una sintassi simile a Rust, specificamente progettato per la creazione di applicazioni basate su ZK-proofs.
Questo nuovo standard implementa una versione privata del CMTAT, un token di sicurezza che garantisce transazioni protette e riservate.
Grazie a questa tecnologia, le banche e le istituzioni finanziarie possono ora sfruttare la blockchain per tokenizzare asset senza il timore di esporre dati sensibili.
In un contesto in cui la regolamentazione è sempre più attenta alla protezione della privacy, Taurus offre una soluzione che coniuga trasparenza e conformità normativa. Permettendo così al settore finanziario di avvicinarsi alle tecnologie decentralizzate con maggiore sicurezza.
L’opinione degli esperti
JP Aumasson, Chief Security Officer di Taurus, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione:
“La tokenizzazione degli strumenti finanziari su blockchain pubbliche offre un potenziale straordinario. Grazie a trasferimenti privati e conformi, colmiamo il divario tra le esigenze istituzionali e le tecnologie decentralizzate. Questo progetto conferma l’impegno di Taurus nel fornire soluzioni digitali sicure e all’avanguardia.”
Anche Arnaud Schenk, Executive Director di Aztec Foundation, ha evidenziato il valore di questa collaborazione:
“La privacy è un elemento essenziale per l’adozione della blockchain su larga scala da parte delle istituzioni finanziarie. Il CMTAT privato sviluppato da Taurus rappresenta un traguardo importante, dimostrando che è possibile conciliare esigenze regolatorie e innovazione on-chain. Aztec sviluppa strumenti crittografici per portare gli asset del mondo reale su blockchain pubbliche dal 2017, e siamo entusiasti di vedere Taurus sfruttare le potenzialità di Noir e della nostra Layer-2.”
A dimostrazione del suo impegno per un ecosistema finanziario più trasparente e sicuro, Taurus ha reso il codice open-source disponibile su GitHub per l’accesso pubblico e i test.
Questa iniziativa non solo favorisce l’adozione della blockchain nel settore bancario, ma rappresenta anche un importante passo avanti verso la digitalizzazione degli asset finanziari in un ambiente sicuro, regolamentato e altamente innovativo.