L’artista francese Richard Orlinski ha svelato la sua nuova scultura fisica e nel formato NFT, in onore della mostra di opere reali e virtuali di Artverse, dal 14 al 20 marzo. Nella sua opera, Orlinski rappresenta lo Shiba-Inu, un piccolo cane giapponese, diventato la figura di numerose criptovalute.
Summary
Richard Orlinski e l’opera fisica e NFT del cane Shiba Inu all’Artverse
Richard Orlinski, celebre artista francese contemporaneo più venduto al mondo, ha svelato la sua nuova opera fisica e NFT del cagnolino Shiba Inu.
L’opera sarà presentata alla galleria Artverse, fondata dal creatore del metaverso Sandbox, Sébastien Borget, in una mostra immersiva di opere reali e virtuali dal 14 al 20 marzo.
E infatti, anche l’opera Orlinski dello Shiba Inu è stato realizzato come una scultura fisica, fondata sul materiale, e mintata sulla blockchain di Tezos per il suo formato digitale NFT.
La scelta del celebre cagnolino crypto sembra risuonare con la visione dell’artista, e cioè quello di “rendere l’arte accessibile a tutti”. E infatti, lo shiba inu sembra esser diventato nel tempo, l’emblema del movimento “crypto for the masses”.
In questo senso, col suo lavoro Orlinski cattura questa essenza attraverso una rappresentazione scultorea di questo simbolo ormai universale, fondendo l’audacia del mondo delle criptovalute con l’estetica dell’arte contemporanea.
Richard Orlinski rende omaggio al mondo crypto col suo Shiba Inu NFT
Da quello che è emerso, sembra che fin dal suo inizio, Richard Orlinski ha visto nell’evoluzione del Web3 e degli NFT un’opportunità unica per espandere i propri orizzonti artistici.
Nello stesso tempo, lo Shiba-Inu, un piccolo cane giapponese, è diventato la figura simbolo di numerose criptovalute.
Lo shiba inu è il simbolo della più importante memecoin per marketcap Dogecoin (DOGE), e poi anche della seconda memecoin più grande di Shiba Inu (SHIB).
Per Orlinski, incarnando lo spirito giocoso e senza limiti di questo universo, ha conquistato l’immaginario collettivo promuovendo al contempo i valori di libertà e innovazione.
Non a caso, anche l’uomo più ricco del mondo, Elon Musk, noto per essere un sostenitore e influencer di Dogecoin, avrebbe utilizzato il simbolo del cagnolino in diverse occasioni.
Lo scorso aprile 2023, quando Musk era da poco diventato l’ufficiale nuovo proprietario di X (ex Twitter), per un periodo di tempo avrebbe sostituito il logo dell’uccellino blu col cagnolino Shiba.
Anche a fine gennaio 2025, il logo del cagnolino è stato presente per pochi giorni anche sul nuovo sito del Department of Government Efficiency (D.O.G.E) di cui Musk è a capo.
L’intervista a Borget di Artverse
A fine gennaio, The Cryptonomist ha intervistato Sébastien Borget, il co-fondatore della galleria d’arte Artverse. Borget è anche il co-fondatore e COO di The Sandbox, la celebre piattaforma di gaming blockchain-based.