HomeAIGli ultimi aggiornamenti per le crypto del settore intelligenza artificiale: analisi delle...

Gli ultimi aggiornamenti per le crypto del settore intelligenza artificiale: analisi delle monete Sora AI e Fetch.ai

In questo articolo approfondiamo le crypto Sora AI e Fetch.ai, entrambe legate al settore dell’intelligenza artificiale, riportando le news più rilevanti ed analizzando l’azione dei prezzi nel mercato crittografico.

Parliamo di due monete e di due progetti estremamente differenti tra di loro, con infrastrutture tecnologiche a sé stanti  e comunità con un raggio d’azione difforme.

Sora AI è infatti un progetto molto più piccolo rispetto a Fetch.ai, il quale si è già affermato in più occasioni come uno dei principali leader dei big data e del machine learning.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Crypto e Intelligenza artificiale: Sora AI e l’arte dell’imitare

Da quando OpenAi ha rilasciato ChatGPT a novembre 2023, è cresciuta tantissimo  l’attenzione degli investitori del mondo crypto per tutto ciò che è connesso al mondo dell’intelligenza artificiale è cresciuta tantissimo.

Grazie anche alle gesta del produttore di schede grafiche Nvidia, tutti i token crittografici legati all’AI hanno registrato un momentum da protagonisti.

Uno di questi, ovvero il community token Sora AI, ha registrato un discreto successo nonostante non sia in alcun modo connesso con l’ultimo modello text-to-video sviluppato proprio dal leader OpenAI, con il suo rilascio programmato per la seconda metà del 2024.

Di fatto questa criptovaluta, pur ammettendo pubblicamente di non avere affiliazioni con la società di Sam Altman, pubblica costantemente su X contenuti che fanno pensare ad un legame con il nuovo modello di intelligenza artificiale che crea immagini realistiche a parte da un prompt di testo.

Si tratta di un marketing alquanto scorretto, dove gli ultimi arrivati potrebbero essere tratti in inganno e pensare che il token sia una risorsa ufficiale di OpenAI

In altri contesti questo token potrebbe essere contrassegnato come scam, ma nel mezzo della follia dell’hype per il settore AI, Sora AI è riuscita comunque a raggiungere il traguardo dei 6.000 holders con una capitalizzazione di mercato pari a 4 milioni di dollari.

La moneta è alche listata in diversi exchange centralizzati di secondo livello.

Inutile dire che molto probabilmente questo progetto cesserà di esistere ed i suoi investitori rimarranno con il cerino in mano.

Ultime news per Fetch.ai: integrato Chainlink con BlockAgent

Parlando invece di un progetto legittimo, riportiamo gli ultimi aggiornamenti in casa Fetch.ai, con novità molto interessanti all’orizzonte.

Il protocollo, che mira a connettere blockchain, agenti AI e big data attorno ad una rete di apprendimento automatico, ha da poco incorporato Chainlink con il toolkit BlockAgent.

Quest’ultimo monitora le funzioni blockchain nel mondo reale, raccogliendo ed organizzando dati in base alle richieste degli utenti utilizzando la tecnologia Ai Agent di Fetch.ai

L’integrazione dell’oracolo Chainlink con BlockAgent consente di ottenere feed di prezzo affidabili di una vasta gamma di asset crittografici, potendo contare sul track record del progetto appartenente alle reti Ethereum, Polygon ed Arbitrum.

In questo modo gli utenti di Fetch.ai hanno l’opportunità di organizzare in modo preciso ed affidabile il proprio set di dati, con la veridicità delle informazioni affidata a Chainlink, e l’automatizzazione degli output (notifiche, avvisi, interazioni varie) nel mondo reale affidata a BlockAgent.

I casi d’uso che emergono da questa implementazione sono molteplici, come ad esempio la creazione di  marketplace NFT, tracking on-chain di un lungo set di dati, la messa in opera di contratti di copy trading decentralizzati e molto altro ancora.

Altri casi d’uso includono l’avvio di negoziazioni efficaci su scambi decentralizzati, il controllo delle attività di governance relative ai DAO e l’offerta di record reali per aderire alle regole stabilite. 

Molto probabilmente con la crescita del protocollo Chainlink e con l’espansione del mondo dei dati verificabili dall’oracolo, cresceranno anche le occasioni di connessione con l’esterno e si moltiplicheranno anche i casi d’uso inerenti all’agente AI BlockAgent.

Il limite in questo caso è solo l’immaginazione.

Analisi dei prezzi delle crypto Sora AI e Fetch.ai

Vediamo ora come i due token, Sora.AI (SORA) e Fetch.ai (FET) si comportano a livello grafico nel mercato delle criptovalute.

Partiamo dal presupposto che oltre al lato tecnico, queste due risorse risultano estremamente differenti anche in termini di capitalizzazione  e di market share nel comparto intelligenza artificiale.

In questo senso SORA è molto più piccolo e meno conosciuto rispetto a FET, che rientra nella top 100 della classifica di CoinMarketCap.

Analizzando singolarmente l’azione dei prezzi di queste due crypto, possiamo subito notare come SORA in appena 3 mesi abbia perso circa l’80% del suo valore dopo aver toccato il massimo storico in zona 0,02 dollari.

Al momento della stesura dell’articolo, questo risorsa prezza un valore di 0,004 dollari, evidenziando una pressione di vendita molto marcata dovuta alla presenza di un’ampia offerta  di token a fronte di un caso d’uso pressoché nullo.

Neanche con in concomitanza con il pump di ETH questa moneta è riuscita ad emergere, suggerendo la sua  decadenza e la perdita di interesse del pubblico.

Da marzo in poi gli investitori di SORA hanno iniziato a liquidare le proprie posizioni spingendo le quotazioni di questa crypto ai suoi minimi storici.

Probabilmente non riuscirà più a riprendersi a finirà per perdere ancora diversi punti percentuali prima di scomparire definitivamente dal mercato.

Fate attenzione a questi prodotti, creati ad hoc per spingere i neofiti ad investire e far arricchire i suoi fondatori.

Per quanto riguarda invece il token di Fetch.ai, l’evoluzione dei prezzi mostra tutt’altro: il  grafico suggerisce un interesse marcato per gli investitori, che in appena un anno di contrattazioni hanno spinto le quotazioni a crescere di 10 volte.

Nelle ultime 24 ore FET cresce del 13%, avvicinandosi al massimo storico dei 3,3 dollari e riprendendo la corsa al rialzo a seguito di un violento dip che ha caratterizzato l’intero mercato nei mesi di marzo ed aprile.

I volumi sono in aumento e la moneta sta per rompere la resistenza dei 2,6 dollari, tale da annullare l’ultimo ritracciamento e spingere le quotazioni verso orizzonti ben più ampi.

In questo caso, la forte componente utilitaria di FET potrebbe aiutare il progetto a mantenere una solida base di utenti e di acquirenti, tale da mantenere elevati i prezzi dell’asset crittografico.

Ad ogni modo c’è da riconoscere come il fattore speculazione abbia guidato la recente crescita di FET e di altri token legati all’AI, spingendo un insensato ingresso di capitali in un settore ancora prematuro e privo di applicazioni di successo nel mondo reale.
Le potenzialità di Fetch.ai sono enormi, ma gli investitori hanno già prezzato la realizzazione di grandi traguardi, senza tener conto delle intemperie e delle difficoltà con cui il progetto potrebbe imbattersi da qui ai prossimi anni.

Per questo motivo, nonostante il sentiment su FET in questo momento sia palesemente bullish, e potrebbe sostenere un’altra crescita del suo prezzo, riteniamo che questa crypto sia overvalued.

Molto probabilmente da qui ad anno, anche con la prossima integrazione con Ocean e SingularityNet, e con la conseguente fusione del token in ASI, chi investe ora in questo prodotto si ritroverà con una forte perdita in portafoglio nei prossimi anni.

Le narrative del mondo crypto purtroppo, se calcate in ritardo, finiscono per essere estremamente deleterie e pericolose per finanze del portafoglio.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick