Bitmain BM1397, il chip a 7nm di Bitmain per il mining
Bitmain BM1397, il chip a 7nm di Bitmain per il mining
Mining

Bitmain BM1397, il chip a 7nm di Bitmain per il mining

By Matteo Gatti - 8 Feb 2018

Chevron down

Bitmain Technologies ha annunciato un nuovo chip a 7 nanometri per il mining di bitcoin che permette di toccare nuovi record per quanto riguarda l’efficienza energetica. Il nuovo ASIC (application-specific integrated circuit), chiamato BM1397, offre migliorie dal punto di viste prestazionale. Il chip è più piccolo e l’efficienza energetica cresce.

Grazie ad un nuovo layout funzionale ed ad un affinamento della produzione, l’ASIC permette di avere consumi assai inferiori rispetto alle precedenti generazioni di chip. Questo dispositivo consente il mining (PoW) di criptovalute basate sull’algoritmo di hashing SHA256, come bitcoin (BTC) e bitcoin cash (BCH).

Si tratta dunque di un’evoluzione dei BM1391, annunciati lo scorso settembre e che sono stati impiegati negli Antminer S15 e T15.

BM1397, sarà a bordo dei nuovi Antminer

Il BM1397 si basa su un processo produttivo FinFET a 7nm della fonderia di TSMC e consuma meno energia rispetto alle precedenti soluzioni. Si parla infatti di circa 30 J/TH stando all’annuncio ufficiale pubblicato dall’azienda. Si tratta di un miglioramento del 28.6% rispetto al precedente BM1391.

Per raggiungere questo obiettivo, il team di sviluppo di Bitmain ha completamente ridisegnato il chip per ottimizzarne il layout e dunque l’architettura.

Il nuovo ASIC è a bordo degli Antminer S17, S17 Pro e T17, sostituti degli ASIC S15 e T15. La serie Pro delinea i dispositivi con la migliore efficienza energetica, mentre la versione “liscia” quelli con le massime prestazioni. Nelle massime condizioni di efficienza questi prodotti possono spingersi sino a 30 Joule per TH, un 30% in meno rispetto alla precedente generazione.

Matteo Gatti

Ingegnere informatico appassionato di tecnologia e di tutto ciò che vi ruota attorno. Segue con interesse il mondo delle criptovalute e lo sviluppo della tecnologia Blockchain. Scrive anche di Linux su LFFL.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.