Il crypto-browser decentralizzato del web 3.0 di Opera, disponibile per i dispositivi Android, ha lanciato oggi la possibilità di navigare utilizzando applicazioni decentralizzate con un crypto wallet costruito su tecnologia Ethereum.
Read this article in the English version here.
Opera for Android is now shipped with a built-in crypto wallet, supporting #Ethereum and #Web3. Launching today at @tnw @HardFork Decentralized! 🔥
Check it out yourself and learn more: https://t.co/HNwhMiOO6k#HardFork2018 #operacrypto #cryptoforall pic.twitter.com/dSdp1BF8Hw— Opera (@opera) December 13, 2018
All’evento Hard Fork Decentralized di Londra, Opera ha infatti annunciato la nuova integrazione di un crypto wallet costruito sulla blockchain di Ethereum alla già nota app Opera Web 3 che si trova ora in versione beta.
L’app, disponibile al momento solo per dispositivi Android e scaricabile da Google Play, offre le seguenti opportunità:
- Inviare e ricevere crypto
- Fare un semplice shopping online in crypto
- Esplorare e scoprire le DApps – applicazioni decentralizzate – presenti all’interno del browser basate su blockchain di Ethereum
- Archiviare e collezionare i token ERC-20 e ERC-721 standard (come i CryptoKitties)
In attesa dei colossi competitor tra cui Google, Opera si aggiudica il primato per essere il primo browser con funzionalità attinenti al mondo delle criptovalute e della blockchain, consentendo agli utenti di interagire quindi con le app decentralizzate (dApps), gestire la propria identità digitale ed effettuare transazioni.
All’evento, il Vicepresidente esecutivo Krystian Kolondra ha dichiarato:
“La nostra speranza è che questo passo acceleri la transizione delle criptovalute dalla speculazione e dagli investimenti a essere utilizzati per i pagamenti e le transazioni effettive nella vita quotidiana dei nostri utenti”.
Il capo del progetto Charles Hamel ha invece spiegato:
“Abbiamo deciso di sostenere Ethereum, poiché ha la più grande comunità di sviluppatori che costruisce Dapps e ha raccolto molto slancio”.
La missione della società è quella di sviluppare questa applicazione sotto un’ottica user-friendly, utilizzando inizialmente Ethereum proprio per la varietà di DApps e token presenti nel mercato crypto, cercando di continuare ad adattare il modello sia per altri dispositivi come Windows, Mac e Linux ma anche per introdurre in futuro altri protocolli per cosí dare facile accesso ad altre crypto.
La società ha infine spiegato come questa sia una vera e propria sfida basata sullo studio continuo di queste nuove tecnologie che aprono nuovi orizzonti, cercando di mantenere il prodotto finale più semplice per gli utenti che da solo speculatori o investitori diventano dei veri e propri crypto user.