Facebook: lobby al Senato U.S. per favorire Libra
Facebook: lobby al Senato U.S. per favorire Libra
Regolamentazione

Facebook: lobby al Senato U.S. per favorire Libra

By Michele Porta - 6 Ago 2019

Chevron down

Politico, quotidiano americano con sede in Virginia che si occupa principalmente di politica, ha riferito che Facebook, il gigante dei social media, ha aggiunto Susan Zook di Mason Street Consulting al proprio team di lobbisti che lavora per la legislazione della propria criptovaluta Libra.

Read this article in the English version here.

Zook è un ex aiutante del senatore Mike Crapo (R-Idaho), il Presidente del comitato bancario del Senato che ha tenuto anche la famosa audizione su Libra il mese scorso.

Pressioni sui repubblicani del Senato

La notizia arriva poche settimane dopo che il Comitato Bancario del Senato ha tenuto un’audizione sulla controversa criptovaluta Libra di Facebook in cui sono state sollevate molte domande sulla privacy, sulla protezione dei dati e su questioni antiriciclaggio.

David Marcus, responsabile principale del progetto blockchain targato Facebook, ha partecipato in prima persona all’udienza. Il rapporto ha aggiunto che Zook avrebbe lavorato con lo scopo di fare pressioni sui repubblicani del Senato.

A giugno, secondo quanto riferito, Facebook ha assunto anche Edward Bowles, ex lobbista delle banche senior della Standard Chartered, per farlo lavorare su questioni pubbliche e normative del proprio progetto.

Oltre 7.5 milioni spesi in attività di lobbismo

Secondo il rapporto di Politico, quest’anno Facebook avrebbe speso oltre 7.5 milioni di dollari solamente in attività di lobbismo.

Oltre ad assumere lobbisti interni, la società starebbe collaborando con oltre una dozzina di società di lobbying di terze parti per lavorare sulla questione Libra, tra cui il Gruppo Sternhell e il Gruppo Cypress.

Facebook ha presentato il tanto atteso progetto Libra a giugno con l’intenzione di lanciare una criptovaluta come strumento di pagamento in tutte le giurisdizioni globali. Da allora diversi regolatori finanziari hanno sollevato preoccupazioni normative e stanno provando a mettere i bastoni fra le ruote all’ambizioso progetto di Mark Zuckerberg.

Michele Porta

Ingegnere informatico. Da sempre appassionato di tecnologia, hardware e software. Entra nel mondo delle criptovalute negli ultimi anni imparando a fare trading e studiando gli aspetti tecnologici e implementativi delle principali crypto sul mercato. Spera in un futuro privo di contanti e basato sulla sicurezza garantita dalla blockchain.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.