Nasce la Libra Association Council: eletto il consiglio di amministrazione
Nasce la Libra Association Council: eletto il consiglio di amministrazione
Criptovalute

Nasce la Libra Association Council: eletto il consiglio di amministrazione

By Marco Cavicchioli - 15 Ott 2019

Chevron down

L’Associazione Libra ha dichiarato di aver formalizzato la Libra Association Council ed aver eletto il consiglio di amministrazione. 

È stato anche firmato l’atto costitutivo dai rappresentanti di queste 21 società:  Anchorage, Andreessen Horowitz, Bison Trails, Breakthrough Initiatives, Calibra (di proprietà di Facebook), Coinbase, Creative Destruction Lab, Farfetch, Iliad, Kiva Microfunds, Lyft, Mercy Corps, PayU, Ribbit Capital, Spotify, Thrive Capital, Uber, Union Square Ventures, Vodafone, Women’s World Banking e Xapo. 

Da questo elenco si è sfilata anche Booking.com, che si aggiunge a PayPal, Visa, Mastercard, eBay e Stripe, che ora non fanno più parte dell’associazione. 

Firmando l’atto costitutivo queste 21 società sono diventate membri iniziali del Libra Council, ovvero l’organismo responsabile della governance dell’associazione che ha già provveduto a nominare il consiglio di amministrazione. Ne fanno parte Matthew Davie di Kiva Microfunds, Patrick Ellis di PayU, Katie Haun di Andreessen Horowitz, David Marcus di Calibra e Wences Casares di Xapo. 

In seguito il consiglio di amministrazione ha nominato ufficialmente lo staff: Bertrand Perez, Chief Operating Officer e Interim Managing Director, Dante Disparte, Head of Policy and Communications, e Kurt Hemecker,  Head of Business Development.

Nell’annuncio si legge però anche che l’associazione continuerà a lavorare con i regolatori di tutto il mondo, per arrivare a definire bene la governance prima di lanciare la stablecoin sul mercato. 

Secondo quanto pubblicato oggi sul Financial Times, l’associazione farà fatica a garantire l’approvazione normativa entro la data di lancio prevista per la seconda metà del 2020. 

Lo stesso Dante Disparte ha dichiarato: 

“Anche se potremmo essere pronti con la tecnologia, la parte normativa è quella che porta la maggiore incertezza. Dobbiamo essere sicuri di ottenere le giuste approvazioni delle licenze, e questa è la parte che potrebbe non essere pronta in tempo”. 

Inoltre ha aggiunto che la stablecoin non sarà lanciata fino a quando non sarà stato garantita l’approvazione normativa in Europa e negli Stati Uniti.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.