Binance Research analizza la governance di EOS
Binance Research analizza la governance di EOS
Blockchain

Binance Research analizza la governance di EOS

By Marco Cavicchioli - 19 Feb 2020

Chevron down

Binance Research ha pubblicato un report in cui analizza la governance di EOS, intitolato “Decentralizzazione, governance ed EOS: un caso perduto?” 

L’analisi si concentra proprio sulla decentralizzazione della governance di EOS e sulle presunte inclinazioni alla centralizzazione che potrebbero far perdere i vantaggi di una blockchain realmente decentralizzata, come ad esempio la resistenza alla collusione. 

In particolare, il rapporto si concentra sull’elevata capitalizzazione di mercato di EOS e sul fatto che i maggiori possessori di EOS stiano consolidando ulteriormente le loro posizioni rischiando di finire per detenere tutto il potere. 

Infatti, EOS è una rete di consenso delegata basata su Proof of Stake, pertanto le grandi concentrazioni di token possono influire sulla governance. 

L’ipotesi di Binance Research è che la decentralizzazione della governance di EOS possa essere valutata osservando alcuni specifici parametri, come ad esempio le prestazioni della blockchain in materia di resistenza alla collusione, tolleranza agli errori e resistenza agli attacchi.

In merito alla resistenza alla collusione, il report afferma che in realtà la governance di EOS rafforza il consolidamento, finendo addirittura per promuovere il commercio di voti e gli atti egoistici, visto che risulta essere priva di meccanismi per evitare o strutturare il processo di negoziazione dei voti. Inoltre singole parti, come i proxy o Block.one, risultano essere in possesso di sufficiente potere per influenzare le votazioni.

Per ciò che concerne la tolleranza agli errori è stato riscontrato che i due terzi degli exchange che operano come block producer (BP) hanno registrato le peggiori prestazioni in assoluto tra tutti i 21 BP, osservando l’affidabilità e la capacità di reagire, mentre per la resistenza agli attacchi sembrano essersi formati due gruppi tra i BP, osservabili dalle correlazioni tra i modelli di voto e la distribuzione regionale. 

In totale sono stati rilevati due incidenti in cui si sono verificati degli errori.

La conclusione a cui giungono gli analisti di Binance Research è che i problemi di EOS sembrano essere causati ed aggravati da una serie di questioni come la scarsa affluenza al voto, la scarsa resistenza agli attacchi Sybil, la scarsa coerenza, il sistema a 1 token e 30 voti e le ricompense di blocco modificate.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.