Ieri è stato creato il primo NFT (Non Fungible Token) contenente le citazioni del CTO di Block.one, Daniel Larimer.
I made an NFT out of this tweet, using #EOS #alcor DEX https://t.co/Ja06vUIHNb You can now buy this one of a kind collectible tweet, which has link & all tweets text & data now burned onto on an immutable #EOSIO token & Hive hosted PNG of @bytemaster7 Dan Larimer at his computer pic.twitter.com/A546sNFTLG
— ⭕Ackza🟣💎EOSIO TLOS KANDA SAND TSLA ETH BTC💎🟣 (@ackzacrypto) August 12, 2020
Il token non fungibile è stato creato tramite la piattaforma Alcor.exchange che permette a chiunque di creare i propri NFT su diverse blockchain.
Come possiamo vedere, si possono inserire anche diversi parametri nonché inserire un’immagine, che in questo caso ritrae il CTO davanti al pc.
I parametri sono i dati immutabili, ovvero il tweet sorgente con il link, il testo, e l’artista che ha creato questo NFT.
Infatti, una caratteristica di questi token è proprio il fatto di essere immutabili ed unici e, se qualcuno dovesse replicarli, le copie avrebbero valori differenti, a partire dall’autore perché sarebbe diverso.
Questo meccanismo si presta bene soprattutto alla digitalizzazione delle opere d’arte, dato che un artista potrebbe realizzare una determinata opera e venderla o cederla con la certezza che le informazioni non potranno mai essere cambiate.
Un NFT per Daniel Larimer
In ogni caso, questo NFT di Daniel Larimer ha il nome di “Daniel Larimer’s Wisdom Tree”, ed è stato realizzato dall’artista ZackZackZack.
Viene venduto alla modica cifra di 10 EOS, poco meno di 30 dollari al cambio attuale, ed è già sul mercato. Chiunque potrebbe entrarne in possesso, persino lo stesso Larimer.
Tramite gli NFT è possibile trasformare qualsiasi cosa in un token unico, in questo caso un messaggio su Twitter, e renderlo unico immutabile ed incensurabile dato che, anche se il link non dovesse essere più funzionante o venisse cancellato, questo NFT non potrebbe essere distrutto.
Non dimentichiamo che questo settore è in forte espansione ed ha risvolti in quasi tutti i settori dall’arte alla musica all’editoria.
Inoltre, con il fatto che è possibile creare e vendere questi token in store decentralizzati e creare degli NFT all’interno degli stessi, si elimina la figura dell’intermediario che in ambito artistico è rappresentato dalle gallerie d’arte, eliminando i costi sia per l’artista che per il compratore.