Ormai è risaputo, la DeFi ogni giorno segna valori da record. Continua infatti l’ascesa del valore degli asset bloccati sulle dApp DeFi che sale oltre i $6,35 miliardi.
Balza oltre il miliardo di dollari il totale del collaterale bloccato su Aave conquistando la seconda posizione per TVL totale dietro a Maker, stabilendo il record assoluto di 29,8 milioni di DAI bloccati.
Il token di Aave (LEND) vola oltre i 58 centesimi di dollaro, il nuovo record storico assoluto, stabilendo una performance a quattro cifre dai minimi di marzo. Anche Curve sale oltre il miliardo di dollari superando Compound e Synthetix.

I valori delle altcoin in rapporto con BTC
Nonostante il prezzo di Bitcoin sia rimasto vicino ai valori della precedente chiusura, la settimana chiude nuovamente al rialzo per la quarta volta consecutiva. Si tratta di una circostanza che si è verificata solamente due volte negli ultimi due anni: aprile 2019 e marzo 2020.
Fanno meglio le altcoin, che in massa chiudono la settimana centrale del mese con rialzi anche a doppia cifra.
Tra le big svetta Tron (TRX) con un rialzo di oltre il 40%. I prezzi rivedono i 30 centesimi di dollaro, livelli di fine luglio 2019, riuscendo a risalire in 15a posizione.
Segue Chainlink (LINK) con un rialzo del 35% e nuovi record storici a 20 dollari stabiliti durante il fine settimana, rafforzando la 5° posizione in classifica per capitalizzazione, conquistata la scorsa settimana. Il trend rialzista di LINK dura dall’inizio di luglio e si tratta di una performance di oltre il 300%, non mostrando nessun segnale di stanchezza.
Molto bene anche per EOS, che segna una salita di oltre il 25% su base settimanale. Nel weekend i prezzi di EOS sfiorano i 4 dollari, livello più alto dallo scorso febbraio.
Le prime ore della nuova settimana registrano una leggera prevalenza di segni positivi con oltre il 60% sopra i livelli registrati ieri mattina.
Volano sopra il 60% le quotazioni giornaliere di OMG Network (OMG) con prezzi sopra i 3,3 dollari, livelli che non si registravano da novembre 2018.
Seguono Ocean Protocol (OCEAN), Waves e Ren tutte sopra il 30% dai livelli di ieri mattina.
La capitalizzazione totale sale a $375 miliardi, spingendosi sopra i massimi di giugno 2019, confermando il ritorno della fiducia con indicatore Paura & Avidità stabile oltre gli 80 punti dalla scorsa settimana, livelli più alti degli ultimi 13 mesi.
Nonostante le giornate estive e di svago i volumi del fine settimana, rimangono tonici con scambi totali ai livelli di metà giugno. Per Bitcoin ed Ethereum i volumi reali scambiati tra sabato e domenica superano i 2,5 miliardi di dollari.
Bitcoin (BTC)
Il nuovo record di hashrate stabilito nelle ultime ore (oltre 127h/hash) non scalfisce le oscillazioni del prezzo che rimane sotto i 12 mila dollari.
L’attacco di Ferragosto della resistenza psicologica non è stata sostenuta dai volumi, condizione necessaria per una salita a testare la resistenza tecnica posta poco sopra i 12100 dollari, livello sfiorato il 2 agosto.
Anche le protezioni degli operatori in derivati passano da questo livello per aprire spazi al rialzo tra 12400 e 12650 dollari. La mancanza di spinta sopra i 12100 dollari può causare contraccolpi speculativi sino area 10700 dollari. Solamente ribassi sotto i 10mila dollari farà scattare i primi allarmi di pericolo.
Ethereum (ETH)
Nel weekend i prezzi di ETH registrano un nuovo massimo di periodo sopra i 440 dollari rivedendo i livelli più alti degli ultimi due anni. Con un rialzo che vede raddoppiare il valore di ETH dai prezzi di inizio luglio, è necessario formare dei validi supporti per respingere eventuali attacchi speculativi al ribasso.
E’ necessario e salutare far sgonfiare gli indicatori in ipercomprato mantenendo i prezzi più vicini ai recenti massimi. Cresce l’Open Interest delle opzioni stabilendo un nuovo record storico nonostante la giornata festiva.
Gli operatori in opzioni rafforzano le protezioni al ribasso tra i 400 e 355 dollari. Al rialzo, invece, aumenta la forza a copertura del recente massimo in area 443 dollari. E’ questo il livello da abbattere per assistere ad un possibile allungo in area 465 dollari.
In caso contrario è necessario mantenere elevata l’attenzione per eventuali speculazioni ribassiste.