Questa mattina il CTO di Bitfinex, Paolo Ardoino, ha anticipato il rialzo del prezzo di Ethereum sopra i 460$.
Infatti, circa 40 minuti prima che il prezzo salisse attorno a quella cifra ha postato un tweet con cui ha condiviso uno screenshot del buy wall ETH/USD dell’exchange.
Someone wants really to buy $ETH on @bitfinex
7k bid wall pic.twitter.com/orKtEJe0eP— Paolo Ardoino (@paoloardoino) September 1, 2020
Da questo screenshot si evince che ci fossero ordini di acquisto di ETH piazzati su Bitfinex ad un prezzo compreso tra 457$ e 458$, per un totale superiore a 7.000 ETH, ovvero ben più di 3 milioni di dollari.
In altre parole, c’erano diversi utenti, con un’elevata quantità di dollari americani, pronti ad acquistare ETH ad un prezzo vicino ai 460$.
Fino all’altro ieri il prezzo di ETH oscillava più o meno attorno a quota 400$, ma già nella tarda serata del 30 agosto era salito sopra quota 420$.
Ieri poi ETH era salito sopra quota 430$, ma questa mattina, grazie al poderoso volume di acquisti, è schizzato per l’appunto sopra quota 460$. Il prezzo di ETH è salito del 15% in poco meno di 48 ore.
Un anno fa il prezzo di Ether era inferiore a 180$, pertanto negli ultimi mesi è salito del 155%. Anzi, visto che ad inizio 2020 era sceso a 130$, nel corso dell’anno il guadagno è stato di circa il 234%.
In particolare, dopo aver recuperato la soglia dei 160$ ad inizio aprile, ha finito per superare i 200$ a fine aprile, per poi risalire fino a 240$ ad inizio giugno.
Il vero e proprio boom però c’è stato a partire da fine luglio, quando il prezzo è decollato prima a 320$, e poi a 400$ ad inizio agosto.
Va tuttavia ricordato che è ancora molto distante dal massimo storico di 1.448$ registrato il 3 gennaio 2018, ma ad inizio dicembre 2017, poco prima che si innescasse la bolla speculativa che lo portò ai massimi di sempre, il prezzo si aggirava proprio attorno a 460$.
Pertanto per ora ha recuperato se non altro i livelli che aveva raggiunto prima che si innescasse l’ultima grande bolla speculativa che lo portò in meno di un mese a far registrare il record storico.