Con un annuncio ufficiale dato da Twitter stessa, il famoso social network ha comunicato che verrà innalzato il livello di sicurezza di alcuni account in vista delle elezioni presidenziali americane che avverranno nei prossimi mesi, visto che i recenti attacchi a tema Bitcoin hanno fatto capire che forse la piattaforma non è poi così sicura.
Twitter is focused on keeping high-profile accounts safe and secure during the US election.
Starting today, a group of Twitter accounts in the US will see this notification detailing some security measures we’ll be requiring or strongly recommending going forward. pic.twitter.com/3FjRpZcmA9
— TwitterGov (@TwitterGov) September 17, 2020
Twitter e Bitcoin
Twitter permette di ottenere la verifica della famosa spunta blu, basta controllare quel badge per vedere se i contenuti al suo interno sono autentici.
Questo però, nel caso di un attacco al singolo account, non serve e infatti è questo che successe quando gli hacker hanno attaccato profili di personaggi pubblici dicendo di inviare Bitcoin.
Aumentare la sicurezza di Twitter
Da quanto possiamo leggere nel post, Twitter ha selezionato una serie di account chiave per le elezioni presidenziali americane ed in particolare:
- Account legati al Congresso e dell’esecutivo americano;
- Governatori di Stati americani e segretari di Stato;
- Campagne presidenziali, partiti politici e candidati che sono in corsa per la Casa Bianca, il Senato o come governatore;
- I principali siti di news americane e giornalisti che si occupano di politica.
Le misure che verranno adottate sono molto stringenti.
Nello specifico Twitter opererà in questo modo:
- Aggiornare la password con una molto forte;
- Reset obbligatorio di default che richiede di avere una mail associata all’account, o un numero di telefono fornito alla creazione dell’account;
- L’invito ad usare l’autenticazione a 2 fattori (2FA) come misura ulteriore di accesso alla piattaforma.
Oltre a queste novità verranno introdotti anche dei sistemi a difesa della piattaforma, così da evitare quello che si è verificato diversi mesi fa con l’attacco Bitcoin, quando dei criminali sono riusciti ad introdursi in diversi account di esponenti del mondo crypto e blockchain, ma non solo loro, chiedendo di inviare Bitcoin (BTC) per ottenerne cifre superiori.
Sicuramente il problema degli attacchi, esterni ed interni, sulle piattaforme social è molto importante ed in casi come quello delle elezioni politiche si vuole cercare di evitare che il voto possa essere influenzato in qualche maniera, come avvenne in passato sfruttando degli algoritmi per pilotare la scelta degli elettori a favore di un candidato piuttosto che un altro.