È stato appena pubblicato un report con tutti gli ultimi aggiornamenti in merito agli sviluppi di IOTA. In questo report vengono elencati tutti i progressi che sono stati fatti nell’ultimo periodo, fornendo un quadro generale sull’andamento del progetto.
Dev Update, January 2021 – The year has just begun and a lot is happening at #IOTA! The engineering team is focused on #Chrysalis phase 2. Check the latest news of all our key projects, including #Pollen, #Bee, #Hornet, #SmartContracts & more. https://t.co/hTyqDAzgzK
— IOTA (@iotatoken) January 14, 2021
Nel post possiamo leggere come IOTA 1.5 stia andando avanti. Questa fase prende il nome di Chrysalis ed è una fase intermedia prima dello stadio chiamato Coordicide. Ricordiamo che invece la fase 1 era stata lanciata lo scorso agosto su mainnet.
Per quanto riguarda la fase di 2 di Chrysalis, solo il mese scorso è stata aperta la testnet al pubblico così da testare meglio il lancio. Dai test effettuati, questa sembra avere una stabilità vicina al 100%, e quindi nelle prossime settimane potremmo avere un prodotto già operativo per la mainnet.
Anche Pollen si aggiorna ed è stata rilasciata la versione 0.3.5, incentrata a fornire una maggiore stabilità. Il team adesso si sta quindi concentrando su i prossimi passi che saranno dedicati al refactoring di Tangle, Mana, al controllo della congestione ed altro ancora.
Anche le API dei nodi, come Bee, sono stati aggiornati ed il team omonimo è al lavoro per far uscire la versione per la tesnet direttamente la settimana prossima, nel frattempo si stanno già effettuando gli audit del codice, procedura che durerà almeno 3 settimane.
Notizia positiva anche per Hornet, che sta progredendo da oltre un mese sulla testnet e durante questo periodo sono stati introdotte diverse migliorie per rendere il sistema ancora più solido e, tramite snapshot mirati e locali, è stato possibile risolvere alcuni bug, senza interrompere tutta la testnet.
Va avanti da oltre un mese anche la versione alfa di Stronghold, struttura talmente complicata che ha bisogno di un approfondimento dedicato ed infatti coloro che sono stati scelti si dedicheranno solo a questo progetto e dovranno seguire dei procedimenti ben studiati, prima di passare alla versione beta, che si prevede esca in primavera.
Miglioramenti, soprattutto all’interfaccia grafica, li troviamo anche riguardo a Firefly, ed anche in questo caso è in atto un audit del codice, mentre per quanto riguarda lo storage non verrà utilizzato principalmente Stronghold come database, ma invece SQLite.
Aggiornamenti su IOTA Identity
Interessanti sono anche i progressi di IOTA Identity che passa ora dalla versione alfa alla prima versione di una release ufficiale, a cui seguirà tutta la documentazione ed i test che si sono svolti durante le fasi precedenti. Questo permetterà a tutti di testare ed integrare questo nuovo sistema per la gestione delle identità.
Infine, per quanto riguarda gli smart contract, questi sono ancora in versione pre-alfa e quindi ci vorrà ancora del tempo prima che si possano vedere dei risultati concreti e pronti all’uso.