L’exchange lussemburghese Flyp.me, che permette cambi istantanei e senza KYC, ha da poco annunciato di aver iniziato a supportare la sidechain di Bitcoin Liquid Network con il listing di L-BTC.
Summary
Cos’è Liquid Network
Liquid Network è una sidechain della blockchain principale di Bitcoin nata nel 2015 e sviluppata da Blockstream.
Bitcoin spesso ha delle fee molto alte e quindi, per avere transazioni istantanee e a costo quasi pari allo zero, sono nate diverse sidechain tra cui appunto Liquid e la più famosa Lightning Network. Liquid è infatti 10 volte più veloce di Bitcoin ed è quindi adatta per pagamenti veloci, per i trader che vogliono fare transazioni veloci in tempi di forte volatilità, o per utilizzo business.
In sostanza, per usare Liquid basta depositare Bitcoin e in cambio verrà creato l’asset L-BTC, ovvero una sorta di “stablecoin” peggata 1 a 1 al valore di BTC.
Come usare L-BTC sull’exchange di Flyp.me
Sull’exchange è possibile usare L-BTC collegandosi a qualsiasi wallet che lo supporti.
Questi sono gli step:
- Selezionare la crypto da scambiare, per esempio BTC, inserire l’address di destinazione di L-BTC e l’importo che si vuole convertire;
- Inserire l’address di rimborso, in questo caso quello di Bitcoin;
- Inviare l’importo corretto in BTC a Flyp.me.
Cos’è Flyp.me
Questa piattaforma è di proprietà del wallet HolyTransaction. Per usare questo exchange è possibile scaricare l’app Android che è stata lanciata nell’aprile del 2020.
La piattaforma supporta oltre 30 crypto tra cui: Bitcoin, Ethereum, Zcash, Augur, Litecoin, Syscoin, Pivx, Blackcoin, Dash, Decred, Dogecoin, Flyp.me Token, Gamecredits, Peercoin, Aidcoin, 0x, Vertcoin, Basic Attention Token, BLOCKv, Groestlcoin, Essentia, DAI Stablecoin, Power Ledger, Enjincoin, TrueUSD, Cardano, Storj, Monero, Maker, DigiByte, TetherUS e USDC.
Holytransaction è uno dei più longevi wallet custodian in circolazione, essendo stato fondato nel 2014.