Ieri, grazie alla notizia della partnership con Nifty Gateway, le azioni di Playboy (PLBY) hanno fatto registrare una crescita dell’11%.
News of the Playboy partnership with @niftygateway sent $PLBY stock soaring 11% this morning! pic.twitter.com/mm9DTiYSPf
— Cameron Winklevoss (@cameron) April 6, 2021
A fine marzo le azioni PLBY valevano poco più di 16$, mentre ora sfiorano i 30$.
A dire il vero però è da un anno che continuano a crescere.
A settembre 2020 hanno toccato un picco minimo di soli 3$, ma da allora sono cresciute quasi continuamente, tanto da aver chiuso l’anno ad oltre 9$.
Nel corso del 2021 il loro valore si è più che triplicato, nonostante due cali avvenuti a fine febbraio e a fine marzo.
Partendo dai 9$ di inizio anno, il 17 febbraio il prezzo era già salito ad oltre 15$, mentre il 24 marzo era salito sopra i 18,5$.
Da allora è cresciuto dell’83% in sole due settimane, anche grazie all’annuncio della partnership con Nifty Gateway.
https://twitter.com/Playboy/status/1379433402168840201
La partnership tra Playboy e Nifty Gateway
Nifty Gateway è una piattaforma dedicata all’arte digitale, basata su NFT, e di proprietà dell’exchange crypto Gemini, dei gemelli Winklevoss.
Playboy spiega che l’ingresso nel settore dell’arte basata su NFT si basa su una lunga storia della società come “piattaforma per artisti e l’auto-espressione creativa”.
La società annuncia anche che la prima collaborazione artistica sarà con Slimesunday, che presenterà una raccolta di nuove opere originali che utilizzano immagini e ispirazioni provenienti dall’archivio Playboy.
Slimesunday X @Playboy coming soon to @niftygateway ☺️ pic.twitter.com/1GXG0z8udY
— slimesunday (@grimemonday) April 6, 2021
Un’altra artista coinvolta sarà blakekathryn, ma probabilmente il pezzo forte saranno le collezioni d’arte NFT basate sull’archivio di arte e fotografia della rivista.
Playboy dichiara:
“Siamo entusiasti di tutta l’innovazione e dell’accesso che la blockchain può portare, e una grande parte del nostro lavoro supporterà gli artisti ed i collezionisti tramite le prossime sovvenzioni. Siamo qui per imparare, supportare la comunità e innovare insieme”.
In effetti l’archivio storico della rivista conta più di 70 anni di immagini, alcune delle quali divenute nel tempo delle vere e proprie icone fotografiche del loro tempo, tanto che è facile immaginare che i relativi NFT potrebbero avere mercato. Inoltre questo è probabilmente il momento migliore per lanciare un’iniziativa del genere.