La saga della truffa di Squid Game si arricchisce di un altro capitolo. Sembra che i creatori dello scam da 3,4 milioni di dollari abbiano fatto un ingente acquisto di token Shiba Inu, il che sta allarmando la community della Dogecoin Killer.
Summary
La transazione sospetta
Lo scorso 8 dicembre un account twitter specializzato nell’intercettare i cosiddetti movimenti delle balene ha notato transazioni da 125 milioni di dollari per 3.000 miliardi di token SHIB. La cosa curiosa è che ad effettuarla potrebbe essere stato il creatore (o i creatori) della truffa Squid Game. Questo li renderebbe delle balene di Shiba Inu.
Wormhole findings lol. Is the 3 trillion shib whale actually the squid game creators that scammed people. I followed the transactions it goes through so many wallets but the very first wallet it leave is a squid game wallet. Think we may have a manipulator. #SHIBArmy $SHIB pic.twitter.com/lRovlgqwsn
— r/SHIBArmy (@r_SHIBArmy) December 8, 2021
“Ho seguito le transazioni che passano attraverso così tanti wallet, ma il primissimo wallet che lascia è un wallet di Squid Game. Penso che potremmo avere un manipolatore”.
Il timore è che adesso tra i grossi holder di Shiba Inu ci siano scammer in grado di manipolare il mercato.
E mentre alcuni commentano chiedendo di non generare allarmismi, altri utenti si mostrano decisamente preoccupati.

Le conseguenze sul prezzo di Shiba Inu dopo il “caso Squid Game”
La news non ha gettato nel panico gli holder di Shiba Inu. Il prezzo di SHIB in questi giorni è in rosso ma non sta registrando crolli clamorosi. Oggi il token perde circa il 4%, anche ieri aveva ceduto il 5%, una volatilità contenuta insomma.
Shiba Inu ha perso però il 60% dal suo ATH di 0,000088 dollari e ora vale 0,000034 dollari. Il fatto è che questo token ha una supply in circolazione di 549.000 miliardi, e 3.000 miliardi sono stati acquistati, forse, da scammers. Non c’è troppo da stare tranquilli anche se al momento il mercato sembra quieto.
Il prezzo di Squid Game (SQUID)
Va decisamente peggio al token SQUID. Dopo la truffa infatti la community ha deciso di ripartire e tentare di ridare nuova vita al progetto, non senza qualche difficoltà. Dopo essere arrivato a valere 2.800 dollari, il token è crollato a zero e non si è discostato più di tanto da questo andamento. Oggi il token è vittima della volatilità, con un guadagno di oltre il 40% sulle 24 ore che lo sta portando a valere 0,13 dollari.
Una truffa ben riuscita
I creatori del token Squid Game hanno sfruttato la popolarità della serie televisiva coreana trasmessa da Netflix per lanciare SQUID, un token per un gioco play to earn. Tuttavia alcuni utenti notavano che era difficile riconvertire i token una volta acquistati. Il 1 novembre è avvenuto il rug pull e i fondatori sono spariti nel nulla incassando 3,4 milioni di dollari dopo un pump che il giorno prima l’ha portata da 38 a 2.800 dollari.
E adesso c’è chi teme che Shiba Inu possa seguire lo stesso destino.
Questo episodio è utile per ribadire che nel mondo crypto bisogna sempre prestare attenzione prima di investire, in particolare quando si è in presenza di meme-coin.