Le ultime NFT news coinvolgono un’altra casa automobilistica italiana, Alfa Romeo che alla presentazione del suo ultimo veicolo SUV Tonale ha aggiunto che collega ogni veicolo a un Non-Fungible Token, certificando tutti i suoi dati su Blockchain.
Nello stesso tempo, il leader dei marketplace di NFT, OpenSea, supera i 20 miliardi di dollari di volume di vendite sulla sua piattaforma.
NFT news: Alfa Romeo usa Non-Fungible Token e Blockchain per il suo SUV Tonale
La nuova SUV Tonale della casa automobilistica italiana Alfa Romeo sarà certificata al momento dell’acquisto e durante la sua vita su Blockchain, collegata a un NFT.
Secondo quanto riportato, Alfa Romeo sembra sia stata la prima nel suo settore a voler seriamente sfruttare la tecnologia della catena dei blocchi.
Infatti, se da un lato ogni nuovo SUV Tonale avrà tutti i suoi dati registrati e conservati su Blockchain, dall’altro esisterà un Tonale NFT di accompagnamento, collegato cioè a ogni auto.
Francesco Calcara, capo del marketing globale e della comunicazione dell’Alfa Romeo, ha detto:
“La digitalizzazione è un fattore chiave della nostra metamorfosi. Tonale è la prima auto in assoluto a tenere un token blockchain, non fungibile. Gli NFT sono basati sulla stessa logica di informazione distribuita che protegge il tuo Bitcoin. Registrano tutti i dati sulla blockchain”.
In pratica, su consenso del cliente, il Tonale NFT registrerà i dati del veicolo generando un certificato che può essere utilizzato come garanzia dello stato generale dell’auto, con un impatto positivo sul suo valore residuo.

NFT news: oltre $20 miliardi di vendite totali per OpenSea
Secondo i dati di DappRadar, il principale marketplace di NFT OpenSea ha superato i 20 miliardi di dollari di vendite totali.
Un mercato esplosivo in continua crescita quello dei Non-Fungible Token che ha visto oltre 1,2 milioni di trader sfruttare la piattaforma a partire dal suo lancio nel 2017.
Se si guardano i dati nell’ultimo mese, sembra che anche un altro marketplace stia facendo i suoi record. Si tratta di LooksRare che ha registrato un volume totale mensile di oltre 15 miliardi di dollari, contro gli 4 miliardi di OpenSea.
Nonostante il volume mensile sconvolgente, il numero dei traders degli ultimi 30 giorni risulta essere oltre 33.000 per LooksRare e oltre 554.000 per OpenSea.
Il mese scorso, Opensea ha acquisito Dharma Labs e la società ha raccolto 300 milioni di dollari, spingendo la valutazione dell’azienda a 13,3 miliardi di dollari.
Le case automobilistiche italiane e i progetti Non-Fungible Token
Alfa Romeo si aggiunge ad altri brand del Bel Paese concorrenti che sono già entrati nel mondo degli NFT.
In primis, Lamborghini che in questo mese ha lanciato Space Time Memory, il suo progetto NFT che tratta 5 fotografie di una Lamborghini Ultimae che decolla verso le stelle e celebra l’esplorazione umana nello spazio.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie all’artista svizzero Fabian Oefner e il suo team. Da un’offerta iniziale di 100$, i cinque NFT firmati Lamborghini hanno chiuso le aste per cifre che partono dai 70.000$ fino ai 203.000$.
A seguire, anche la celebre casa automobilistica di Maranello, Ferrari che si è detta pronta per entrare nel metaverso, affermando di star esplorando le opportunità derivanti dalle tecnologie del web3, tra cui Blockchain e NFT.
Nello specifico, la Scuderia Ferrari avrebbe già firmato una partnership con Velas Network AG, con sede in Svizzera, proprio per la creazione di contenuti digitali esclusivi. Velas è rinomata per essere un player globale in Blockchain e NFT.