L’artista italiano Bruno Cerasi esporrà una delle sue 12 farfalle del progetto Faded22/ ad una mostra collettiva di NFT a New York, organizzata dalla galleria Art Innovation Gallery.
La mostra si terrà dal 5 all’11 settembre 2022 in un gigantesco led wall a Times Square, una delle piazze più famose al mondo.
La collezione Faded22/ è in vendita sul marketplace di Foundation e attualmente ha un floor price di 2.21 Ethereum (ETH).
Come funziona il progetto NFT Faded22/

Questo nuovo progetto, Faded22/, nasce perché negli ultimi tempi la sua vista sta diminuendo molto lentamente e il progetto racconta tutto questo.
Ogni mese farà una visita agli occhi, più precisamente il monitoraggio del suo campo visivo. Tramite un algoritmo, verrà trasformato il responso della visita (formato principalmente da numeri e grafici) in farfalla digitale. I suoi colori verranno decisi e generati dai numeri che usciranno dagli esami ai quali sarà sottoposto.
Ogni singola opera diventa così un NFT che compone la collezione di 12 farfalle, chiamata appunto Faded22/.
In parallelo, Cerasi ha anche lanciato una collezione più ampia di “Community Mint” dove è possibile mintare delle piccole farfalle per 0.015 ETH.
La farfalla è il simbolo di Cerasi fin dal 2013, quando la scelse per rappresentare l’overflow di informazioni che ci circonda ed il paradosso di essere così distanti gli uni dagli altri.
Chi è l’artista Bruno Cerasi
Bruno Cerasi, nato a Bologna, classe 1983, vive e lavora a Roseto degli Abruzzi (TE). Dopo studi scientifici, si forma artisticamente presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
La sua ricerca artistica ha subito un profondo cambiamento quando nel 2009 ha avuto un ictus che gli ha tolto parte della vista. Da lì ha iniziato a lavorare con le installazioni e gli spazi, abbandonando pittura e disegno, concentrandosi su luce ed ombra ed usandoli come elementi principali della sua ricerca artistica.
Bruno ha esposto in mostre personali, collettive e fiere, in Italia e all’estero tra cui all’evento NFT Metaforum, che si è tenuto a giugno a Lugano, Svizzera.