Solana Mobile, il nuovo crypto smartphone Android del Web3, è in collaborazione con urFeed per offrire agli utenti una nuova esperienza social molto competitiva rispetto alle tradizionali Twitter, TikTok e Instagram.
Summary
Solana Mobile: chi è il nuovo partner del crypto Android?
Il celebre Solana Mobile, il nuovo Android che permette agli utenti di avere l’intero mondo crypto nelle proprie tasche, sta collaborando con urFeed, per offrire una nuova esperienza social ai suoi utenti.
Nello specifico, urFeed si descrive sul suo sito web come “una piattaforma social di video e streaming, di proprietà dei creatori e della loro comunità.”
In pratica, mettendosi in competizione con gli attuali social in voga come Twitter, TikTok e Instagram, urFeed offre un’esperienza d’uso ricca, multimediale e multiformato, dando al contempo agli utenti l’opportunità di condividere il valore creato e di avere voce in capitolo sulla gestione della piattaforma stessa.
A tal proposito, Abhinav Gaur, cofondatore di urFeed, ha affermato:
“La missione di urFeed è chiara: creare valore per i creatori e gli utenti. Ogni volta che utilizzano la piattaforma per ospitare un Live Show, il creatore, gli ospiti e il pubblico guadagnano una quota di proprietà di urFeed. Inoltre, non prendiamo una quota delle entrate generate direttamente dai creatori, come ad esempio gli abbonamenti”.
Anche Gareth Ingham, cofondatore e CEO di urFeed, ha rilasciato un suo commento:
“L’utente medio trascorre 2 ore e 27 minuti al giorno sui social media.È una parte fondamentale della nostra vita, quindi gli utenti devono avere voce in capitolo su come vengono gestite queste piattaforme e di ottenere una parte del valore che creano. Ma questo non può andare a scapito dell’esperienza dell’utente, quindi stiamo costruendo urFeed in modo che sia un’esperienza ricca di contenuti video per i nuovi arrivati sul web3, ma anche per i primi utilizzatori”.
Solana Mobile: la data del lancio ufficiale del crypto Android è il 13 aprile 2023
In realtà, il nuovo Solana Mobile deve essere ancora lanciato ufficialmente. Di recente, sull’account di Twitter è stata rivelata la data:
Everyone has a story. What will yours be?
Start your Saga on 4.13.2023Solana Mobile Saga Launch Event
Thursday, 4.13.2023, 10am Pacific TimeStay tuned for live streaming info#SagaSZN pic.twitter.com/GJbTtfBumO
— Solana Mobile 🌱1️⃣3️⃣ (@solanamobile) March 23, 2023
“Tutti hanno una storia. Quale sarà la vostra? Inizia la tua Saga il 13.4.2023 Evento di lancio della Saga di Solana Mobile. Giovedì, 13.4.2023, ore 10.00 (ora del Pacifico). Restate sintonizzati per le informazioni sullo streaming in diretta.”
Eppure, la nuova partnership pare sia già una rivelazione. D’altronde, urFeed si sposa perfettamente con le previsioni futuristiche di Anatoly Yakovenko, fondatore di Solana, descritte in un suo tweet:
non crypto predictions for ‘23
1. Chat AI hits 100m dau
2. VR/AR game gets 50 dau
3. investment boom for commercial fusion power
4. Text social media becomes irrelevant, everything is video.
5. First attempts at fully automated factories
🧵— toly 🇺🇸 (@aeyakovenko) January 1, 2023
“previsioni non crypto per il ’23
-
L’intelligenza artificiale della chat raggiunge i 100 milioni di utenti
-
Il gioco VR/AR raggiunge i 50 dau
-
boom di investimenti per l’energia da fusione commerciale
-
I social media testuali diventano irrilevanti, tutto è video.
-
Primi tentativi di fabbriche completamente automatizzate”
E cioè che i social media testuali diventeranno irrilevanti e che tutto sarà video. A tal proposito, urFeed consente agli utenti di sfogliare i video dei creatori o di partecipare a Live Show multiutente, il tutto misurato, registrato e premiato.
Non solo, gli utenti ricevono dei token per la partecipazione e i creatori vengono iper-premiati per la creazione di contenuti. In pieno stile Web3, gli utenti possono anche usare i loro NFT come filtri AR, per andare in onda come NFT o semplicemente per non essere visti.
Il prezzo di SOL e le “case tokenizzate”
Al momento della scrittura, Solana (SOL) vale esattamente 20,59$, registrando un piccolo dump di prezzo del 7% negli ultimi 7 giorni.
Anche il market cap della decima crypto è sceso a quota 7,93 miliardi di dollari, dopo che 7 giorni fa si aggirava intorno agli 8,5 miliardi di dollari.
Niente di grave quando si parla di criptovalute. Se si pensa alla regina delle crypto, Bitcoin (BTC), il suo calo in termini di market cap negli ultimi 7 giorni è stato di 17 miliardi di dollari.
Non solo, l’ultima notizia di Solana Blockchain, oltre le sue intenzioni di apportare migliorie tecnologiche, è stata la “tokenizzazione di case”.
La società Homebase, a inizio mese, aveva venduto su Solana i primi NFT supportati da una proprietà immobiliare, consentendo agli utenti di investire in token di vere e proprie case. Nello specifico, è stata venduta una quota del trilocale a McAllen in Texas con 2.468 NFT in offerta, per un valore totale di 246mila dollari.