HomeCriptovaluteGrayscale punta su Solana: richiesta di ETF spot alla SEC

Grayscale punta su Solana: richiesta di ETF spot alla SEC

Grayscale Investments avanza verso nuovi orizzonti con la richiesta alla SEC per un ETF spot su Solana. Questa mossa strategica rafforza la competizione tra i grandi nomi del settore degli asset digitali negli Stati Uniti.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

La corsa agli ETF spot: Grayscale sfida i competitor sul terreno di Solana

Grayscale Investments, uno dei leader globali nella gestione di asset digitali, ha ufficialmente presentato una richiesta alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per il lancio di un ETF spot su Solana. 

Questo nuovo prodotto, denominato Grayscale Solana Trust (ticker: GSOL), rappresenta un ulteriore passo nella strategia di espansione della società verso strumenti finanziari innovativi legati al mondo delle criptovalute.

L’ETF sarebbe una conversione dell’attuale Grayscale Solana Trust in un ETF spot, simile alle precedenti trasformazioni effettuate dalla società per i suoi fondi su Bitcoin ed Ethereum

Secondo i documenti depositati presso la SEC il 3 dicembre, l’ETF GSOL sarebbe quotato alla Borsa di New York, rafforzando ulteriormente la presenza di Grayscale nel mercato statunitense.

Secondo quanto riportato nel deposito 19b-4, il Grayscale Solana Trust è attualmente il più grande fondo d’investimento al mondo dedicato a Solana, con un patrimonio gestito pari a circa 134,2 milioni di dollari. 

Questo lo rende un attore chiave nel settore, con una quota dello 0,1% di tutti i token SOL in circolazione detenuti dal fondo.

La struttura del nuovo ETF prevede il coinvolgimento di Coinbase Custody come custode principale e di BNY Mellon Asset Servicing come amministratore e agente di trasferimento. 

Queste collaborazioni sottolineano l’impegno di Grayscale nell’assicurare la massima sicurezza e affidabilità per gli investitori.

La competizione nel mercato degli ETF

L’iniziativa di Grayscale si inserisce in un contesto di crescente competizione nel mercato degli ETF legati alle criptovalute. 

Altri grandi nomi, come 21Shares, Canary Capital, VanEck e Bitwise, hanno già presentato proposte simili per ETF spot su Solana. Anche Franklin Templeton, uno dei giganti della finanza tradizionale, sta considerando l’introduzione di un prodotto analogo.

L’interesse verso Solana non sorprende, considerando che il suo prezzo è aumentato del 277% nell’ultimo anno, con una capitalizzazione di mercato che ha superato i 112 miliardi di dollari. 

Questa crescita esponenziale ha reso Solana una delle criptovalute più attrattive per investitori e istituzioni.

La procedura di approvazione

Per procedere con la quotazione del GSOL su una borsa pubblica, Grayscale dovrà ottenere l’approvazione sia del deposito 19b-4 sia di una dichiarazione di registrazione S-1. 

Quest’ultimo documento rappresenta un passo cruciale, poiché definisce le regole e i requisiti per l’offerta pubblica dell’ETF.

La richiesta di modifica delle regole, presentata tramite il modulo 19b-4, è un elemento fondamentale nel processo di approvazione della SEC. 

Essa informa infatti l’organizzazione di autoregolamentazione, come una borsa valori o un’autorità di vigilanza finanziaria, della proposta di Grayscale.

La decisione di Grayscale di puntare su un ETF spot su Solana riflette la crescente maturità del mercato delle criptovalute e la volontà di attrarre un numero sempre maggiore di investitori istituzionali. 

Ricordiamo che un ETF spot fornisce un’esposizione diretta al prezzo dell’asset sottostante, in questo caso Solana, senza la necessità di acquistare direttamente i token.

Se approvato, il Grayscale Solana Trust potrebbe aprire la strada a ulteriori innovazioni nel settore, offrendo agli investitori un accesso più semplice e regolamentato alle criptovalute.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS