HomeCriptovaluteBitcoinAnnunciato il lancio di sBTC sulla mainnet di Stacks: sbloccata l’economia DeFi...

Annunciato il lancio di sBTC sulla mainnet di Stacks: sbloccata l’economia DeFi per Bitcoin

Secondo quanto riportato da Bitcoin L2Labs, organizzazione che guida lo sviluppo del layer-2 di Bitcoin Stacks, è stato ufficializzato il lancio di sBTC.

La nuova risorsa programmabile, garantita da BTC in rapporto 1:1, aiuterà a potenziare l’ecosistema DeFi della catena, introducendo nuove opportunità di yield.

Questa notizia arriva a poche settimane di distanza dal successo per l’aggiornamento Nakamoto, che ha migliorato la scalabilità di Stacks.

Tutti i dettagli di seguito.

Stacks annuncia il lancio ufficiale di sBTC in mainnet.

Quest’oggi Bitcoin L2 Labs, organizzazione focalizzata sullo sviluppo core di Stacks, ha rivelato al pubblico il lancio della moneta sBTC in mainnet.

Parliamo di un asset programmabile, garantito da collaterale 1:1 in BTC, che porta la decentralizzazione della crypto n°1 al mondo al di fuori della propria struttura principale.

sBTC è garantito da una rete di firmatari istituzionali che riducono la necessità della fiducia tra singole entità. Il codice del token è open-source e trasparente, verificabile pubblicamente da chiunque. La sua sicurezza è offerta dall’hash power del L1 Bitcoin, che ad oggi è considerata la rete più impenetrabile al mondo con una potenza di 794 milioni di TH/s.

https://twitter.com/Stacks/status/1868793930718036199

Per chi non lo sapesse Stacks è una soluzione layer-2 nata nel 2021, che consente ai contratti intelligenti e alle applicazioni decentralizzate (dApp) di utilizzare Bitcoin come livello di base sicuro.

Il lancio di sBTC rappresenta una grande pietra miliare per il progetto, poiché sblocca un nuovo approccio per l’economia crittografica di Bitcoin.

L’asset potrà essere utilizzato nei prestiti attraverso protocolli di lending come Zest, o per il trading decentralizzato su DEX come Bitflow e ALEX. 

Altre utilità riguardano la creazione di agenti AI sulla piattaforma aiBTC, in linea con i trend attuali del mercato.

Il lancio della moneta sulla mainnet di Stack è leggermente in ritardo rispetto a quanto previsto nella roadmap, in cui si parlava di un debutto già a settembre.

Nuove opportunità DeFi per la community Bitcoin con sBTC

La fase iniziale del lancio di sBTC sulla mainnet di Stacks introduce funzionalità di solo deposito con un limite iniziale di 1.000 BTC.

Ciò significa che gli utenti potranno coniare la risorsa bloccando i propri Bitcoin come liquidità collaterale, fino al raggiungimento del limite massimo fissato.

Questo limite aumenterà gradualmente per integrare più utenti man mano che i prelievi sBTC diventeranno disponibili nel primo trimestre del 2025.

Nel nuovo anno il protocollo progredirà verso un set di firmatari completamente aperto e senza autorizzazione, aggiungendo nuove feature di sicurezza.

Nel frattempo i depositanti riceveranno fino al 5% circa di premi annuali in Bitcoin, pagati in sBTC, semplicemente detenendo l’asset sul layer-2 Stacks.

Al momento Stacks ha un TVL pari a 328 BTC, al nono posto nella classifica dei layers-2 associati alla moneta arancione.

sbtc bitcoin stacks
Fonte: https://www.bitcoinlayers.org/?sortBy=BTC+Locked&sortOrder=desc

Come ribadito dal team del progetto, il lancio di sBTC in mainnet permette agli utenti dell’ecosistema Bitcoin di sfruttare le proprie risorse in modi innovativi e produttivi.

La moneta può essere impiegata in una vasta gamma di attività decentralizzate, messe al sicuro dalla PoW della rete principale e con interessi pagate in corrispettivo BTC.

Questo traguardo introduce nuove ricche opportunità DeFi, ancora inesplorate per una grande parte della comunità crittografica.

Ecco quanto riportato a tal proposito da Muneeb Ali, fondatore di Stacks:

“A differenza del blocco di BTC nei sistemi Proof of Stake, sBTC è pienamente espressivo e consente un’economia bitcoin on-chain. sBTC può essere implementato in una varietà di applicazioni come prestiti decentralizzati, DEX, robot AI, ecc., ed è l’unico asset bitcoin programmabile che eredita la sicurezza dell’hash power bitcoin al 100%”.

Andre Serrano, responsabile del prodotto presso Bitcoin L2 Labs, ha proseguito il discorso del collega aggiungendo che:

“Con sBTC, Bitcoin diventa altamente capace oltre una riserva di valore, sbloccando tutto il potenziale di BTC in applicazioni decentralizzate.”

Un grande passo in avanti per Stacks dopo l’aggiornamento Nakamoto

La notizia del lancio di sBTC arriva a poche settimane di distanza dall’aggiornamento Nakamoto della catena Stacks, attivato ufficialmente il 29 ottobre 2024.

L’upgrade, programmato in realtà inizialmente per settembre, ha introdotto diversi cambiamenti significativi per la rete layer-2.

In primis è stato migliorato il fattore scalabilità, con Stack che ha ridotto il tempo di blocco a 10 secondi, rendendo le transazioni decisamente più veloci.

Pensate che sul L1 occorre attendere 10 minuti prima dell’approvazione di un blocco mentre su Stack ora bastano pochi secondi.

Si stima che Nakamoto, che si ispira al nome del fondatore di Bitcoin, abbia potenziato la scalabilità di circa 120 volte, rendendo Stacks uno dei layer-2 più performanti al mondo.

Contemporaneamente è stata innalzata la finalità delle tx al 100% su Bitcoin, migliorando la sicurezza aggiungendo l’irreversibilità dei processi su blockchain.

La larghezza di banda è stata aumentata di 5 volte mentre allo stesso ritmo è stata diminuita la latenza di rete.

L’aggiornamento ha reso la catena decisamente più adatta a supportare il peso della presenza delle applicazioni decentralizzate, facilitando il flusso di rete.

Gli utenti attivi si sono infatti moltiplicati negli ultimi mesi, raggiungendo un nuovo massimo storico a 6.500 indirizzi.

Tutti questi cambiamenti sono stati progettati per sfruttare al meglio il potenziale di Bitcoin come risorsa programmabile e produttiva, senza compromettere la sua sicurezza.

https://twitter.com/Stacks/status/1861039772749476042
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS