Ronin Network e Transak uniscono le forze per rendere più accessibili i pagamenti fiat-to-crypto e gli acquisti di NFT. Questa collaborazione promette un’esperienza semplificata per i giocatori e gli utenti di blockchain.
Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Summary
Nuove prospettive per NFT e crypto con metodi di pagamento familiari grazie a Ronin Network e Transak
Ronin Network, la blockchain sviluppata da Sky Mavis e focalizzata sul gaming, ha stretto una partnership strategica con Transak, piattaforma globale per la conversione fiat-to-crypto.
Questa collaborazione segna un importante passo avanti nell’accessibilità delle transazioni onchain, semplificando il processo per utenti e giocatori attraverso l’uso di metodi di pagamento tradizionali come carte di credito, debito e Apple Pay.
Grazie a questa partnership, i giocatori possono ora accedere all’ecosistema di Ronin in modo più semplice.
Transak consente acquisti diretti di criptovalute e NFT con valuta fiat, eliminando la necessità di pre-acquistare token crittografici per gestire le transazioni onchain.
Il servizio NFT Checkout di Transak, integrato nel Mavis Market – il marketplace NFT ufficiale di Ronin – è un elemento centrale di questa collaborazione.
Questo strumento permette agli utenti di acquistare asset digitali in modo diretto e senza interruzioni, con limiti di acquisto che partono da soli $0,01.
Etienne Gandon, responsabile delle partnership di Transak, ha definito il servizio come la soluzione fiat-to-NFT più avanzata disponibile sul mercato.
Gandon ha inoltre evidenziato come gli NFT rappresentino non solo una rivoluzione nella proprietà digitale, ma anche un mezzo per migliorare l’identità sociale e il coinvolgimento comunitario:
“Gli NFT sono ancora sottovalutati. La loro utilità va oltre la semplice proprietà digitale, offrendo un potenziale enorme per creare fiducia e connessione tra gli utenti.”
Prospettive per il 2025
Transak prevede che le piattaforme di gioco su blockchain continueranno a semplificare le complessità tecniche nei prossimi anni.
Secondo Gandon, l’obiettivo è rendere l’esperienza di gioco più fluida, eliminando la necessità di gestire account separati o pagare direttamente le commissioni del gas.
L’azienda ha dichiarato l’intenzione di espandere ulteriormente il proprio supporto ad altre blockchain, adattandosi alla domanda degli utenti e dell’ecosistema.
Questo approccio potrebbe favorire una più ampia adozione delle tecnologie blockchain e NFT nel settore gaming.
Sebbene questa collaborazione offra vantaggi significativi, Transak ha recentemente affrontato una sfida importante con una violazione dei dati che ha colpito oltre 92.000 utenti.
Nell’ottobre 2024, un attacco di phishing ha permesso a un malintenzionato di accedere al sistema di un fornitore di terze parti, esponendo informazioni sensibili come passaporti e patenti di guida.
Nonostante questo incidente, Transak ha rafforzato il proprio impegno verso la sicurezza, implementando nuove misure per proteggere i dati degli utenti.
Un passo avanti per il gaming su blockchain
La partnership tra Ronin Network e Transak rappresenta un progresso significativo nel rendere il gaming su blockchain più accessibile e intuitivo.
Con questa integrazione, sia i nuovi utenti che i giocatori esperti possono beneficiare di un’esperienza più semplice e fluida.
Guardando al futuro, la collaborazione tra Ronin e Transak non solo ridefinisce il panorama delle transazioni onchain, ma pone anche le basi per una maggiore adozione di NFT e criptovalute nel mondo del gaming e oltre.
Questa iniziativa dimostra come innovazione e accessibilità possano lavorare insieme per creare un ecosistema blockchain più inclusivo e dinamico.