L’azienda Hybridverse ha annunciato su Twitter il lancio ufficiale sulla mainnet di Zilliqa (ZIL) della stablecoin Hybrid Euro (HEUR).
After more than a year of design and development, Hybrid Euro #HEUR is LIVE on @zilliqa Mainnet! There's a long journey ahead, step by step we'll get there.
Visit https://t.co/Sp8Gz5XgG5 to know what's ahead
Or continue reading on Medium: https://t.co/v1bAFbh1vc
H€UR pic.twitter.com/xMi0TIJmIE
— Hybridverse Blockchain (@hybridverse) December 9, 2019
È bastato poco più di 1 anno e 35 giorni ai ragazzi italiani del team, partiti dall’incubatore del politecnico dell’Università di Torino, per creare una Proof of Concept (PoC) per Hybrid Euro.
Già a giugno avevamo parlato di questo progetto che però, all’epoca, non era ancora attivo sulla mainnet.
Con oggi si apre una nuova frontiera delle stablecoin. Hybrid Euro è tra le prime ad utilizzare Zilliqa, blockchain che permette diversi utilizzi, come spiegato in una recente intervista realizzata da The Cryptonomist al founder Max Kantelia.
Ovviamente siamo ancora agli inizi della stablecoin, ma presto potrebbe essere utilizzata come metodo di pagamento, visto che il suo valore non varia significativamente; non a caso anche sulla carta di Coinbase si stanno aggiungendo sempre più stablecoin come per esempio DAI.
Altro aspetto da considerare è quello dei PoS (Point of Sale), che permetteranno ai negozi fisici di accettare, con la semplice scansione del codice QR, i pagamenti con la nuova stablecoin Hybrid Euro.
Il team di questa stablecoin euro ha anche in mente di condividere le ricerche e gli sviluppi che hanno portato il progetto alla sua creazione tramite la piattaforma Enterprise Stablecoin SaaS, permettendo anche alle istituzioni e al settore business di creare il proprio asset peggato da poter utilizzare per la loro società in maniera semplice ed efficace.
Sicuramente un successo dall’anima italiana che dimostra come anche sul territorio del Bel Paese si possono vedere ottimi progetti che creano posti di lavoro.