Ieri l’exchange Coinbase ha annunciato il lancio di una nuova funzionalità per il suo wallet, ossia quella di interagire con la finanza decentralizzata (DeFi).
We’re making it even easier to earn interest with DeFi apps by integrating them into the Wallet experience.
Compare different rates, make easy deposits and view your balances on a simple, unified dashboard. https://t.co/opqCEaV0pq
— Coinbase Wallet (@CoinbaseWallet) March 25, 2020
La DeFi sta diventando giorno dopo giorno inarrestabile e si sta espandendo sia a livello di protocolli e blockchain sia in termini di volumi, segnando sempre nuovi record, ma a causa della complessità tecnologica degli strumenti del settore molti utenti ne sono tagliati fuori.
Certo, esistono centinaia di guide, forum, supporto clienti e tutorial, ma Coinbase ha voluto prendere provvedimenti e cercare di rendere più semplice l’ingresso alla DeFi anche con il proprio wallet.
Proprio per facilitare ingresso e l’approccio a questo settore, il team di Coinbase si è messo infatti all’opera ed ha integrato al’interno del wallet la possibilità di operare con le dApp della DeFi.
Grazie alla semplice interfaccia dell’app e dal fatto che stia diventando una piattaforma completa con wallet, exchange e carta di debito, sarà sicuramente più facile per gli utenti interagire con gli strumenti della finanza decentralizzata.
Una scelta ponderata grazie alla quale gli utenti dovranno solo semplicemente scegliere quale crypto o che importo utilizzare e il wallet farà il resto visto che tutte le operazioni avverranno direttamente su una app.
In questo momento Coinbase supporta, in termini di crypto coinvolte nel mondo DeFi, ETH, USDC, DAI, BAT, REP, WBTC e ZRX, quindi molto limitati se paragonati con altri strumenti e protocolli, e anche la varietà di APR oscilla tra lo 0,03% ed il 4,17%, valori che ovviamente tendono a variare nel tempo.
Ovviamente, Coinbase non è la sola applicazione che aiuta gli utenti ad interagire con il mondo DeFi: di recente, infatti, anche Eidoo si è mosso in questa direzione e ha anche annunciato la sua carta di debito Eidoo card. A differenza di Coinbase, però, su Eidoo tutto è decentralizzato.
Ad ogni modo, il comunicato di Coinbase diffuso ieri si conclude comunque avvisando di procedere con cautela anche perché quelli della DeFi sono strumenti recenti che presentano comunque dei rischi come la perdite di denaro. Ricordiamo per esempio quanto successo qualche settimana fa a Maker DAO.