Oggi si celebra l’anniversario di Monero (XMR)
Oggi si celebra l’anniversario di Monero (XMR)
Altcoin

Oggi si celebra l’anniversario di Monero (XMR)

By Alfredo de Candia - 18 Apr 2020

Chevron down

Oggi è l’anniversario di Monero (XMR): ben 6 anni fa, infatti, il 18 aprile 2014, nasceva il progetto incentrato sulla privacy per avere una crypto completamente sicura da occhi indiscreti senza sacrificare la decentralizzazione e la scalabilità.

Ripercorriamo così la storia che riguarda questa blockchain e i suoi esponenti come Riccardo Spagni.

Il progetto, inizialmente chiamato BitMonero, fu poi sostituito con Monero che in esperanto vuol dire appunto valuta. Inizialmente prese vita da un fork di Bytecoin, di cui ne cambiava alcuni aspetti come il tempo del blocco e il premio.

A quel punto, grazie ad un gruppo di utenti guidati da Johnny Mnemonic, si iniziò a dar vita a questa crypto dal futuro promettente.

Considerando che la caratteristica fondamentale di questa coin è la privacy con l’impossibilità di vedere le transazioni e il saldo di un indirizzo, Monero riuscì ad esplodere appena 2 anni dopo e fu la più grande crypto in termini di volumi nel 2016.

Ovviamente una crypto che ha queste caratteristiche non poteva sfuggire ai criminali che spesso prediligono questa crypto proprio per le sue caratteristiche di anonimato. Infatti, i principali attacchi informatici sfruttano questa crypto per minare sui terminali delle vittime, anche grazie a foto, audio e cryptojacker.

Inoltre, per esempio, sulle due piattaforme del mercato nero AlphaBay e Hansa Market – in seguito chiuse dalla polizia – XMR era la crypto più usata.

Nel corso degli anni Monero ha sempre continuato a migliorare il suo protocollo aggiungendo le transazioni confidenziali e migliorando la sua ring Signature e lanciando il progetto Dandelion++

Inoltre, di recente, HTC Exodus ha annunciato la possibilità di minare la crypto sul suo smartphone blockchain.

Tra l’altro, in questo inizio 2020, le privacy coin tra cui Monero stanno segnando le migliori performance da un punto di vista di trading con rialzi superiori al 20%.

Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.