Oggi fa molto bene il prezzo di Cardano (ADA) che sale del 12%. I forti rialzi che stanno caratterizzando Cardano sono dovuti alle aspettative della community e degli estimatori della blockchain.
L’andamento del prezzo di Cardano in questi giorni si caratterizza per ottimi movimenti rialzisti e a differenza del settore non ha accusato il passo falso di martedì.
Con i rialzi delle ultime ore ADA torna a 0,091 dollari, livello più alto da giugno 2019 e guadagna il 450% dai minimi di metà marzo.
Cardano, con questo movimento rialzista guadagna, anche posizioni tra le maggiori capitalizzate. Dopo aver scalzato Tezos va all’attacco della nona, EOS. Le due sono separate da una distanza di soli 300 milioni di dollari. EOS oggi sale del 2%.
Dopo il passo falso di martedì il settore tenta di reagire trovando un equilibrio sui livelli di supporto dai quali sulle ultime 24 ore sta cercando una reazione positiva per attirare nuovi acquisti.

I primi segnali di reazione di ieri si riflettono anche nella giornata odierna vedono oltre l’80% delle maggiori criptovalute in territorio positivo.
Scorrendo la lista delle big per trovare il primo segno rosso bisogna scendere alla 30° posizione occupata da VeChain (VET) che arretra del 2%. È un ribasso dovuto alle prese di beneficio dopo gli ottimi rialzi dei giorni scorsi.
Sul podio delle migliori la prima posizione spetta oggi a Hedge Trade (HDG) che vola di oltre il 30% seguita a distanza da Theta (THETA) con +14%.
Theta torna nuovamente a salire dopo aver accusato nei giorni scorsi un ribasso dovuto alle prese di profitto seguite al volo rialzista che ha caratterizzato il movimento di Theta la settimana scorsa.
È stato un balzo che ha visto i prezzi moltiplicarsi di 10 volte guadagnando il 1000% dai minimi di metà marzo fino ai massimi del 27 maggio, quando ha sfiorato i 60 centesimi di dollaro dove poi sono iniziate le ricoperture che hanno visto i prezzi scendere di oltre il 60%. Dai livelli bassi di martedì Theta sta cercando di risalire la china e oggi è tra le migliori di giornata.
Le ultime ore registrano dei volumi in netto calo di oltre il 40% a livello generale. Anche Bitcoin dimezza i volumi dai livelli di martedì rimanendo comunque a 1,7 miliardi di scambi in controvalore in dollari. Martedì aveva registrato oltre 4,3 miliardi di dollari.
Il sentiment generale nonostante il passo falso di martedì non viene assolutamente intaccato e rimane su buoni livelli.
Il market cap torna a salire riportandosi sopra i 275 miliardi di dollari.
La dominance di Bitcoin, nonostante il recupero (+1,6%) del prezzo, scende sotto il 65%, il livello più basso dalla fine di aprile. Sale Ethereum che sfiora il 10%, il picco più alto degli ultimi due mesi post crisi Covid19. Ripple scivola al 3,2% andando ad aggiornare il livello più basso dal dicembre 2017.
Nonostante il rialzo di oggi (+1%), Rippe cede nuovamente la terza posizione a Tether che raggiunge 9,2 miliardi di capitalizzazione, 200 milioni in più rispetto a XRP, che bastano per far affermare la prima delle stablecoin.

Prezzo Bitcoin (BTC)
Bitcoin, dopo l’affondo di martedì che ha visto i prezzi andare a testare il supporto mensile a 9.150 punti, recupera terreno e si riporta in queste ore ad un passo dai 9.700 dollari. Il recupero dovrà portare le quotazioni sopra la soglia psicologica dei 10.000 dollari, per andare nuovamente ad attirare nuovi acquisti sia per dare un nuovo segnale rialzista.
Il trend di Bitcoin, nonostante le difficoltà che hanno visto i test dalla fine di maggio e martedì 2 giugno testare la neckline inferiore del canale rialzista, continua a dare dei buoni segnali di tenuta. Solamente una rottura dei 9.150 dollari proietterebbe i prezzi a testare il supporto di fine maggio in area 8.700 dollari.

Prezzo Ethereum (ETH)
Dopo le difficoltà di martedì scorso con prezzi che hanno testato il supporto di medio lungo periodo di 225 dollari, Ethereum si porta in queste ultime ore a 245 dollari.
In caso di consolidamento, i prezzi si proietterebbero ad aggiornare i massimi registrati martedì mattina, area 254 dollari. Sarebbe una rottura che darebbe un forte impulso rialzista con un prossimo obiettivo: i livelli di febbraio in area 275 dollari.
Per Ethereum con oscillazioni dei prezzi all’interno del canale rialzista iniziato da metà di marzo, il primo segnale di debolezza arriverebbe con la rottura dei minimi di martedì pomeriggio dei 225 dollari e successivamente dei 215 dollari.
Prezzo Eidoo (EDO)
Eidoo in queste ore dà un bel segnale: nella tarda serata è tornata a 45 centesimi di dollaro, livelli più alti da ottobre 2019.
Eidoo dai livelli di ieri mattina registra un balzo in alto di oltre il 35% con picchi ieri sera che hanno visto in meno di 24 ore un guadagno di circa 50%.
Con il balzo delle ultime ore, Eidoo sale la classifica fino alla 140° posizione, con un passo che se continuasse nelle prossime settimane riporterebbe Eidoo tra le prime 100 capitalizzate. Oggi la sua capitalizzazione è di poco meno di 30 milioni di dollari.