Oggi l’85% delle criptovalute è in territorio negativo, e tra questi sono in deciso calo i token della DeFi.

Tra le big solamente Bitcoin si muove sopra la parità. Tra le prime 20 solamente il token LEO (20° posizione) segna un saldo positivo sulle 24 ore.
Anche su base settimanale, scorrendo la classifica, il token LEO insieme a Bitcoin guadagnano oltre il 2%: sono le uniche ad avere un saldo settimanale positivo.
Se le confrontiamo con le altre due delle prime tre, Ethereum da venerdì scorso perde oltre il 9%. Stessa sorte per XRP.
La dominance di Bitcoin continua a crescere e si è portata in queste ultime ore oltre il 63%, livelli più alti da luglio.
La capitalizzazione rimane come ieri sotto i 390 miliardi di dollari. Bitcoin, con un market cap sopra i 245 miliardi di dollari sta mantenendo i livelli più alti degli ultimi due anni l’intero valore totale della capitalizzazione.
I volumi rimangono importanti e ben sostenuti sora i 130 miliardi di dollari globali. Andando ad analizzare gli scambi reali, quelli dei principali exchange durante la giornata, Bitcoin continua a mantenere un controvalore di volumi sopra i 2,5 miliardi di dollari come nella giornata di ieri.
Ethereum al contrario torna a scambiare poco meno di 800 milioni di dollari. Ciò indica che gli operatori in questi ultimi giorni sono particolarmente attivi e preferiscono continuare a dare attenzione a Bitcoin e poco a tutto il resto del settore.
Tra i pochi segni sopra la parità si mette in evidenza ABBC Coin (ABBC), che sale del 5% anche se da diversi giorni è sotto attacco della speculazione che fa volare e abbatte le quotazioni del token a giorni alterni.
Dash, tra le poche in salita, mette a segno una performance del +2%.
Token DeFi in calo
Dalla parte opposta, decisi ribassi un po’ per tutto l’ecosistema DeFi. Tra i peggiori token Defi per calo, ci sono Ampleforth (AMPL), Synthetix Network (SNX), Yearn Finance (YFI), Ren, Uniswap (UNI), Band Protocol (BAND), con ribassi che vanno oltre il 15%.
Questa particolare fase di debolezza che arriva dopo settimane di salite senza sosta si riscontra anche sul totale immobilizzato nei protocolli DeFi, con il TVL che scende per la prima volta dopo tre settimane sotto gli 11 miliardi di dollari.

Bitcoin (BTC)
Bitcoin nelle ultime ore continua ad oscillare sopra la soglia psicologica di 13.000 dollari. Questa soglia è stata testata anche nella giornata di ieri, con una difesa decisa da parte degli acquisti che stanno difendendo onorevolmente il livello psicologico dei 13.000 dollari. Il fine settimana sarà importante per capire se il supporto psicologico dei 13.000 dollari darà conferma anche per l’aspetto tecnico.
Una eventuale rottura verso il basso potrebbe provocare anche un movimento che non troverebbe particolari supporti fino ai 12.300 dollari. Pertanto è necessario nel corso del prossimo weekend non creare particolari fasi di tensioni.
Un recupero sopra i 13.650 dollari, livelli che in queste ore stanno vedendo aumenti di posizione da parte degli operatori in opzioni, potrebbe dare una spinta per attaccare e superare i massimi di mercoledì, che sono oltretutto i massimi dell’anno.

Ethereum (ETH)
Ethereum soffre la mancata tenuta del supporto dei 390 dollari che sta spingendo ETH al test del prossimo supporto in area 365-370 dollari.
Una eventuale mancata tenuta di questo supporto aprirebbe spazi per andare a testare pericolosamente il supporto dinamico che sostiene il trend rialzista degli ultimi 7 mesi, che passa in area 345 dollari.