Il giorno tanto temuto per i famigerati holder di Ripple (XRP) è arrivato: Coinbase ha ufficialmente fatto sparire dal suo exchange quella che per molti anni è stata la terza crypto per marketcap.
Inutile il periodo di sospensione del trading di XRP sulla piattaforma. L’accusa della SEC statunitense contro Ripple ha provocato la rimozione totale, lasciando uno scenario deludente per tutti i suoi possessori.
Con un tweet, Coinbase prepara i suoi utenti sulla sua gestione di XRP:
As previously announced, Coinbase has suspended trading in XRP. Customers’ access to XRP wallets will remain available for deposit and withdrawal functionality. We will continue to support XRP on Coinbase Custody and Coinbase Wallet.
— Coinbase (@coinbase) January 19, 2021
“Come annunciato in precedenza, Coinbase ha sospeso il trading sull’XRP. L’accesso dei clienti ai portafogli XRP rimarrà disponibile per le funzionalità di deposito e di prelievo. Continueremo a supportare XRP su Coinbase Custody e Coinbase Wallet”.
Da quello che si evince, dunque, l’unico spiraglio sembra quello di comprare, custodire o vendere la crypto, senza poterla scambiare su Coinbase.
Quello che però sta succedendo tra gli utenti della piattaforma, sui gruppi social e all’interno delle community, è una continua richiesta di informazioni, conferme e previsioni al riguardo.
Infatti, tra le transazioni sospese, sono molti a denunciare quelle proprio effettuate come prelievo da Coinbase ad altri wallet o hardwallet o indirizzi xrp di exchange. La conseguenza? Puro panico!
Come comportarsi, dunque, in queste circostanze: scrivendo al supporto e cercando di interagire direttamente con la piattaforma.
Via da Coinbase: le possibili conseguenze su Ripple (XRP)
Il 2021 non è iniziato molto bene per Ripple (XRP) che, oltre ad aver registrato un crollo della sua capitalizzazione di mercato, scendendo in quinta posizione, ha visto anche un crollo del suo prezzo.
Non solo, l’interesse della SEC contro Ripple ha scatenato una presa di posizione di delisting di xrp anche da parte delle altre piattaforme exchange.
Come OkCoin, Crypto.com, OSL che sono già tra le prime ad aver seguito Coinbase. Anche Bitstamp, che a fine dicembre 2020, ha rilasciato una sorta di FAQ sul suo comunicato dedicato agli utenti, non in grado, peró, di chiarire la situazione.
Ecco come ha risposto:
D: Sarò ancora in grado di trattenere e prelevare XRP?
R: Potrai tenere il tuo XRP a Bitstamp per poterlo ritirare dopo l’8 gennaio. Quanto a lungo potrai continuare a trattenere l’XRP sul tuo conto rimane da determinare e ti faremo sapere non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.