HomeBlockchainmBridge: un progetto per accelerare i trasferimenti transfrontalieri

mBridge: un progetto per accelerare i trasferimenti transfrontalieri

Un nuovo prototipo di Digital Currency che coinvolge più banche centrali e autorità monetarie di Hong Kong, Thailandia, Cina e Emirati Arabi Uniti (UAE) è sotto test per accelerare e tagliare i costi dei trasferimenti transfrontalieri. 

Il nuovo progetto definito mBridge utilizza blockchain Hyperledger Besu di Ethereum e vuole ridurre il tempo dei trasferimenti internazionali in secondi, rispetto ai giorni di attesa del tradizionale sistema di correspondent banking. 

Digital Currency (CBDC) e trasferimenti transazionali

Secondo quanto riportato, il prototipo è un test per valutare i risultati di una Digital Currency o CBDC in termine di velocità e costi rispetto ai tradizionali trasferimenti transazionali che esistono. 

“Un esperimento transfrontaliero di valuta digitale mostra che il contante elettronico può portare a trasferimenti di denaro globali più veloci ed economici”.

L’esperimento parla di contante elettronico o e-cash più che una criptovaluta ed è già sostenuto dalla Banca dei Regolamenti Internazionali e da quattro banche centrali.

Ciò non esclude che l’utilizzo della tecnologia distribuita Blockchain possa dare anche in questo contesto centralizzato un aiuto a tagliare i costi delle transazioni transfrontaliere fino alla metà.

Bénédicte Nolens, capo del centro di Hong Kong del BIS Innovation Hub ha affermato:

“Consentire pagamenti wholesale transfrontalieri più veloci ed economici, anche a giurisdizioni che non beneficiano di un vivace sistema bancario corrispondente, sarebbe positivo per il commercio e lo sviluppo economico”.

mBridge
Hong Kong

mBridge: piattaforma multi Digital Currency (multi CBDC) 

Il progetto mBridge è stato avviato dall’Autorità Monetaria di Hong Kong e dalla Banca di Thailandia. La loro ricerca congiunta si è conclusa nel 2020, dopo che 10 banche delle due regioni hanno testato un modello di rete di regolamento utilizzando la tecnologia distributed ledger.

mBridge coinvolge la Bank for International Settlements Innovation Hub (BISIH), la Bank of Thailand, il Digital Currency Institute della People’s Bank of China e la Central Bank of the United Arab Emirates, l’Hong Kong Monetary Authority (HKMA). 

mBridge e i benefici sul multi CBDC

Si tratta di una vera e propria piattaforma multi CBDC che vuole fornire risultati intermedi alla singola CBDC che emetterebbe ogni singola Banca Centrale. 

Secondo un rapporto, il prototipo migliorato avrebbe il potenziale per offrire benefici alle banche centrali partecipanti, tra cui:

  • la capacità di gestire la liquidità del proprio CBDC sul prototipo,
  • monitorare il flusso e i saldi dei loro CBDC emessi,
  • migliorare il livello di privacy delle transazioni e
  • automatizzare alcune funzioni di conformità.

La CBDC è un argomento di interesse mondiale. A inizio agosto, la Bank of Jamaica (BoJ) ha annunciato ufficialmente di aver coniato il primo lotto di digital currency della loro banca centrale. 

A fine agosto, anche Nigeria e Singapore hanno annunciato che saranno pronte al lancio delle relative CBDC. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick