COMUNICATO STAMPA
Repubblica di San Marino, 2 novembre 2021 – Mintlayer, il protocollo sidechain di Bitcoin sta per lanciare la sua testnet nella giornata del 10 novembre, abilitando la tokenizzazione, lo staking, il lending e i DEX per BTC nativi.
L’idea di Mintlayer nasce dal Core Developer Enrico Rubboli, ex sviluppatore di Bitfinex e Tether.
Summary
Sconvolgimento dell’industria DeFi
Mintlayer mira a creare opportunità per tutti i progetti DeFi che cercano una maggiore interoperabilità tecnica con Bitcoin, nonché a scalare la loro base di utenti aumentando la possibilità di attrarre investimenti dai possessori di Bitcoin.
Oggi l’industria DeFi è costruita principalmente sulla rete Ethereum. Mintlayer sfida lo status quo costruendo uno strato di regolamento sicuro su Bitcoin, grazie a un sistema di consenso legato direttamente al proof-of-work di Bitcoin.

Tokenizzazione degli asset su Bitcoin con Mintlayer
La tokenizzazione degli asset è finalmente possibile in un ambiente Bitcoin, dove i BTC possono essere scambiati con qualsiasi asset su Mintlayer (DEX) come token azionari e stablecoin, senza la necessità di uno specifico token di gas per eseguire transazioni.
Enrico Rubboli, Mintlayer Core Developer ha detto:
“La community di Mintlayer è entusiasta del lancio della testnet. Il core team di sviluppatori a tempo pieno e lo staff di supporto ha già superato le 24 persone. Molti progetti stanno già vedendo il valore dirompente di questa tecnologia e stanno pianificando di passare dalla rete Ethereum a Mintlayer, per evitare alte commissioni”
Informazioni su Mintlayer
Mintlayer è una blockchain costruita sopra la rete di Bitcoin, lo sviluppo è coordinato da RBB SRL, una società con sede a San Marino. Lo sforzo di sviluppo è stato finanziato da diversi VC, tra cui Alphabit Digital Fund, Moonwhale Ventures, Moonrock Capital e molti altri (qui la lista completa).
Mintlayer migliora l’interoperabilità diretta dei token consentendo nuovi modi di scambiare valore, creando un sistema in cui nuovi modelli di business possono fiorire e partecipare alla finanza trustless.
Il protocollo sfrutta la scalabilità tecnologicamente avanzata per rafforzare la sicurezza della rete, aumentare l’inclusività dei nodi e garantire la sostenibilità a lungo termine.