Kickstarter, nota piattaforma di crowdfunding, ha annunciato che diventerà un protocollo decentralizzato costruito sulla Blockchain di Celo. Nelle prossime settimane, sarà rilasciato il nuovo Whitepaper.
Summary
Kickstarter sceglie la Blockchain Celo
Kickstarter ha annunciato la migrazione della sua piattaforma sulla Blockchain open source e carbon negative di Celo.
Secondo quanto riportato, la nota piattaforma di crowdfunding per il finanziamento di progetti creativi, Kickstarter ha scelto di utilizzare la blockchain per onorare il suo impegno per un futuro più aperto, collaborativo e decentralizzato.
Ecco come descrive la scelta della Blockchain Celo:
“Abbiamo scelto Celo, una piattaforma blockchain open source e carbon negative, come la migliore tecnologia e comunità su cui costruire il protocollo. Siamo ispirati dall’approccio ponderato dell’ecosistema Celo per costruire la tecnologia che vogliono vedere nel mondo. Come internet nei primi anni ’90, la blockchain è una tecnologia nascente la cui storia non è ancora scritta. Gli sforzi di Celo per minimizzare l’impatto ambientale (e il focus sull’accessibilità globale attraverso l’accesso mobile alla blockchain), ci ricorda che il modo migliore per ottenere sistemi migliori è quello di costruire sistemi migliori.”
Kickstarter e il crowdfunding su Blockchain
Il crowdfunding su blockchain è la nuova missione di Kickstarter che, in questo senso, ha creato un’organizzazione indipendente che si dedicherà a sviluppare Kickstarter.com sul protocollo. Gli utenti non vedranno il protocollo base, ma potranno notare e beneficiare dei miglioramenti che si otterranno con la nuova piattaforma decentralizzata.
Non solo, la piattaforma sta anche creando un laboratorio dedicato allo sviluppo della governance del protocollo, guidato dal direttore esecutivo e co-fondatore della Purpose Foundation, Camille Canon. A tal proposito, ecco come Kickstarter intende la governance su Blockchain:
“Stiamo entrando in un momento significativo per i modelli di governance alternativi, e pensiamo che ci sia un’opportunità importante per far avanzare questi sforzi usando la blockchain.”

Il nuovo Whitepaper sarà rilasciato nelle prossime settimane, forse già entrando nel 2022, e descriverà tutti i piani del protocollo, delineandone la tecnologia. Per il momento, la piattaforma ha rivelato che il protocollo crowdfunding su Blockchain di Celo sarà disponibile per i collaboratori, collaboratori indipendenti, e anche concorrenti di Kickstarter.
Lanciato per la prima volta nel 2009, Kickstarter ha promesso più di 6 miliardi di dollari, finanziando oltre 200.000 progetti creativi che altrimenti non sarebbero mai stati realizzati. Questi progetti sono stati notevolmente generativi, creando circa 750.000 posti di lavoro part-time, 80.000 posti di lavoro a tempo pieno, oltre 20.000 aziende e organizzazioni non profit, e 13,5 miliardi di dollari di impatto economico aggiuntivo.
Blockchain pubblica e crowdfunding decentralizzato
Kickstarter non è la prima piattaforma a scegliere di migrare su Blockchain per sviluppare il suo protocollo per un crowdfunding decentralizzato.
Solo il mese scorso, infatti, è stata lanciata Pomelo, la piattaforma di crowdfunding basata su Blockchain di EOS, con l’obiettivo di far incontrare developer e coloro che hanno un’idea ed un progetto da sviluppare. Non solo, per premiare i progetti con il maggior numero di donatori, Pomelo utilizza il “quadratic funding”.
Ma le piattaforme di crowdfunding sono anni che testano il settore crypto e blockchain.
Due anni fa, ad esempio, la piattaforma di equity crowdfunding Opstart, anche se non costruita su Blockchain, aveva iniziato ad accettare pagamenti in Bitcoin, grazie alla collaborazione con Tinkl.it, una piattaforma che aiuta le aziende ad accettare BTC. Un modo per le piattaforme di crowdfunding tradizionali di avvicinarsi al settore crypto e blockchain.