Solana Pay è il nuovo gateway di pagamenti decentralizzato tra commercianti e clienti che potrebbe sfidare PayPal per le sue transazioni veloci e a basso costo.
Summary
Solana Pay: il gateway di pagamento per commercianti e clienti
Erano gli inizi di febbraio quando Solana Pay è stato annunciato sull’account twitter di Solana:
2/ Launching today, Solana Pay makes it easy for merchants worldwide to accept digital dollars like $USDC, and any other #Solana SPL Token, for a fraction of a penny and without any intermediaries
— Solana (@solana) February 1, 2022
“Presentazione di Solana Pay, un protocollo di pagamento decentralizzato, sicuro e open-source per la prossima generazione di pagamenti dei commercianti.
Lanciato oggi, Solana Pay rende facile per i commercianti di tutto il mondo accettare dollari digitali come USDC, e qualsiasi altro Solana SPL Token, per una frazione di un centesimo e senza alcun intermediario”
In pratica, Solana Pay permette al cliente di effettuare il pagamento di un prodotto scansionando il QR code dal punto vendita del commerciante, eseguendo una transazione veloce come inviare un’e-mail e a costo quasi zero, iniziando anche a guadagnare interessi ad alto rendimento.
E infatti, subito dopo il pagamento, il cliente riceve due token nel suo wallet: un NFT del suo prodotto acquistato da utilizzare nei metaversi che vuole, e una ricevuta autenticata NFT che gli dà l’accesso alla community online degli amanti di quel prodotto verificato.
Solana Pay: pagamenti veloci come inviare una email
La nuova app di Solana accetta USDC e altri digital asset. A tal proposito, Jeremy Allaire, CEO di Circle, aveva condiviso il suo tweet:
“Esperienza di pagamento istantaneo focalizzata sul commerciante con USDC su Solana, con Solana Pay, un toolkit aperto per qualsiasi per abilitare i pagamenti USDC che si risolvono in meno di un secondo con un costo di transazione di meno di un centesimo.”
Ed ecco la sfida a PayPal che include per il suo checkout una commissione del 3,49% più una commissione fissa. Inoltre, con PayPal, i commercianti devono attendere che le transazioni vengono regolate tramite la banca.
Con Solana Pay, invece, non c’è intermediario e le transazioni vengono eseguite a costi pari a meno di un centesimo.
In un mese, poi, la prima dimostrazione di Solana Pay in uno shop di Las Vegas ha poi fatto il giro su Twitter:
Check out the worlds first Solana Pay transaction at @featurelv at @WynnLasVegas
Making #solana history! pic.twitter.com/b2HyhTw1qo
— Remi Labs (@remilabs) March 4, 2022
“Guarda la prima transazione Solana Pay al mondo su featurelv a Wynn Las Vegas. Facciamo la storia di #solana!”

Il prezzo di SOL segue il bear market
Nonostante la brillante uscita di Solana Pay agli inizi di febbraio 2022, il prezzo di SOL ha continuato a seguire il bear market che ha influenzato l’intero mercato crypto.
Dal 20 gennaio 2022 in poi, infatti, SOL è crollato da quota 143$ a 83$. Al momento della scrittura, la nona crypto per capitalizzazione di mercato vale 81$.
Eppure i progetti su Solana Blockchain continuano col loro sviluppo. A fine febbraio scorso, la Slope Finance, la startup che ha sviluppato un wallet per la blockchain di Solana, ha chiuso un round di finanziamento di serie A da 8 milioni di dollari.