HomeAIIntelligenza Artificiale (AI): il Presidente della SEC esprime preoccupazione

Intelligenza Artificiale (AI): il Presidente della SEC esprime preoccupazione

Secondo Gary Gensler, Presidente della Securities and Exchange Commission degli USA (SEC), l’Intelligenza Artificiale (AI) sarà la causa di future crisi finanziarie. 

SEC e Intelligenza Artificiale (AI): Gary Gensler avvisa che ci saranno crisi finanziarie

In un’intervista rilasciata a Ephrat Livni di Dealbook, Gary Gensler, il Presidente della Securities and Exchange Commission degli USA ( o SEC), rivela le sue preoccupazioni sul tema dell’Intelligenza Artificiale (AI). 

Nello specifico, Gensler avverte che la tecnologia emergente sarà al centro di future crisi finanziarie. 

I suoi timori più grandi riguardano gli strumenti di AI generativa come ChatGPT che vogliono trasformare imprese e società. Non solo, Gensler ha indicato che alcuni modelli di AI possano privilegiare gli interessi delle aziende rispetto a quelli degli investitori, portando a potenziali conflitti di interesse. 

A tal proposito, l’ente regolatore sembra aver già preso provvedimenti al riguardo, presentando una proposta specifica per affrontare questi conflitti che potrebbero essere incorporati nei modelli. 

La preoccupazione di Gensler interessa anche i consigli di investimento che, utilizzando l’AI, potrebbero essere errati. A tal proposito, il Presidente della SEC avrebbe detto:

“I consulenti per gli investimenti, secondo la legge, hanno un dovere fiduciario, un dovere di cura e un dovere di lealtà nei confronti dei loro clienti… E se si utilizza un algoritmo, si ha lo stesso dovere di cura”.

SEC e Intelligenza Artificiale (AI): le fake news sulle dimissioni del Presidente

Il Presidente della SEC sembra stia cercando di proteggere le aziende e gli investitori dalla tecnologia AI. 

E infatti, Gensler avrebbe anche sottolineato che i parametri sono stabiliti dagli esseri umani che hanno costruito i modelli, e che le aziende e utenti non dovrebbero delegare tutta la responsabilità all’Intelligenza Artificiale. 

Le preoccupazioni del Presidente della SEC potrebbero non essere così infondate, dato che lui stesso era stato vittima dell’AI. 

A inizio del mese scorso, infatti, tramite proprio una piattaforma di AI, si era diffusa la notizia che Gensler avrebbe rassegnato le sue dimissioni, in seguito ad un’indagine interna. 

Dato il “clima d’odio” che esiste tra i mondi crypto e l’ente regolatore, la notizia è stata messa in risalto e ripresa come vera anche da alcune testate giornalistiche. In realtà, la fonte non era autorevole, e a smascherare la piattaforma generatrice della “menzogna” è stato il corrispondente di FOX Business Network (FBN), Charles Gasparino. 

A questo proposito, l’analisi del testo era stato effettuato da ZeroGPT, un rilevatore di testi generati con AI, che ha scoperto che al 96,8% la notizia era stata appunto generata da uno strumento di Intelligenza Artificiale. 

Il problema che è sorto è che gli strumenti AI che producono testi come ChatGPT, non tengono in conto dell’affidabilità delle fonti, o comunque non sono in grado ancora di verificare l’autorevolezza. 

L’AI è già una realtà nel mondo crypto

Sono già tante le aziende che hanno messo in atto strumenti di AI. Tra le tante, c’è il crypto-exchange di Bitget, che ha già annunciato la sua funzione AI per le strategie di Grid Trading. 

In questo caso, la tecnologia emergente agirà sulla strategia quantitativa che utilizza algoritmi di trading per automatizzare le transazioni degli utenti. 

Non solo, anche colossi del calibro di Microsoft  e Amazon stanno esplorando l’Intelligenza Artificiale. 

E infatti, il mese scorso, Microsoft ha stretto una partnership con Axelar per offrire nuove soluzioni di interoperabilità blockchain-based, e per rendere l’AI più diffusa attraverso il marketplace Azure. 

Amazon, invece, ha investito 100 milioni di dollari per il nuovo AWS Generative AI Innovation Center, che supporterà i clienti a ideare, progettare e lanciare nuovi prodotti e servizi basati su Intelligenza Artificiale. 

Persino Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, e proprietario di X (Twitter), ha lanciato xAI, l’alternativa valida a ChatGPT che vuole utilizzare la tecnologia per comprendere la vera natura dell’Universo.

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick