HomeCriptovaluteEthereumIl prezzo di Ethereum vola a $3.700 grazie alla news dell’ETF: attenzione...

Il prezzo di Ethereum vola a $3.700 grazie alla news dell’ETF: attenzione a mercoledì!

Ieri, alle ore 21.00, il prezzo di ETH ha spiccato il volo registrando un candela oraria da +9,2% a seguito delle news trapelate su X riguardo un’approvazione da parte della SEC degli ETF spot di Ethereum a Wall Street entro mercoledì.

Secondo quanto riportato da Bloomberg e Coindesk, le probabilità di un introduzione imminente di questo prodotto di investimento presso le borse statunitense sono aumentate di colpo dal 25% al 75% spingendo la più selvaggia speculazione sulla criptovaluta.

Ora ETH ha continuato la corsa al rialzo fino ai 3.700 USD e potrebbe presto fare nuovamente visita alla zona dei 4.000 USD: volatilità in arrivo nei prossimi giorni.

Tutto quello che devi sapere di seguito.

Aumentano le probabilità dell’approvazione della SEC per l’ETF ETH

Fino a poche ore fa sembrava solo un miraggio, adesso invece le possibilità di vedere approvato l’ETF spot di Ethereum a Wall Street sono aumentate drasticamente dopo le ultime breaking news giunte su X nella serata di ieri.

Come  infatti riportato pubblicamente da Eric Balchunas, senior ETF analyst presso Bloomberg, improvvisamente la Securities and Exchange Commission sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad approvare in via definitiva sia il form 19b-4s sia la dichiarazione di registrazione S-1s per le richieste di diversi fondi di investimento in relazione ai fillings presentati negli scorsi mesi all’ente di vigilanza dei mercati statunitensi.

Come confermato poi anche dal collega James Seyffart, e dal presidente dell’ETFStore Nate Geraci, al centro di questo cambio di prospettiva da parte dell’agenzia federale sembra ci siano motivazioni politiche, con il presidente Biden che sembra voler apparire più crypto-friendly in vista delle elezioni presidenziali USA di novembre.

Di colpo le probabilità di un’approvazione dell’ETF spot di Ethereum entro la deadline del 23 maggio, sono balzate da un misero 25% al 75% (Bloomberg Odds).

Appena un’ora dopo la news diffusa da Balchunas, il portale di informazioni Coindesk ha pubblicato un articolo in cui riporta alcune indiscrezioni provenienti da 3 differenti fonti vicine alla SEC, secondo cui Gary Gensler e compagnia starebbero chiedendo ai fondi richiedenti di aggiornare velocemente i documenti 19b-4 entro mercoledì.

Questo di per sé non implica necessariamente un’approvazione entro la data di deadline, visto e considerando che oltre al 19b-4 la SEC deve revisionare con cura i documenti S-1,e  potrebbe richiedere più tempo del previsto prima di dare un responso definitivo.

Coindesk riporta anche del fatto che una società in trattative proprio con l’ente federale, crede che il mercato sia sulla buona strada per un imminente approvazione, e che ETH non verrà considerato come security.

Prosegue la soap opera degli ETF crypto, avviata ad inizio anno dopo le fake news emerse per una presunta approvazione dei fondi  Bitcoin negoziati in borsa, poi smentite dalla SEC ed infine confermate a distanza di un paio di settimane.

In questo caso, visto l’attendibilità delle fonti, escludiamo l’ipotesi fake news ma rimaniamo in allerta fino all’effettiva comunicazione della SEC.

Non escludiamo un rinvio, proprio per i motivi sopra esposti riguardo il tema del documento S-1, e di conseguenza una reazione negativa del mercato, con il prezzo di ETH che potrebbe risentirne fortemente a ribasso.

Tutti gli occhi sono puntati nei prossimi due giorni, in particolare  sulla data di giovedì 23 marzo, deadline per la richiesta dell’ETF di Vaneck, anche se come affermano gli analisti di Bloomberg l’annuncio ufficiale potrebbe arrivare già da mercoledì.

prezzo ethereum news etf

Prezzo di Ethereum cresce del 20% in un giorno grazie alla news sugli ETF: massimo locale in arrivo

A seguito della news sull’ETF ETH, con le probabilità di un’approvazione aumentate drasticamente da un momento all’altro, il prezzo di Ethereum è aumentato fortemente nell’arco di poche ore.

Dalle 21.00 di ieri fino ad ora, ETH è cresciuto del 17,81% passando da 3.150 USD fino agli attuali 3.714 USD.

Nelle ultime 24 ore l’evoluzione del prezzo ha un impatto del 20%, con i volumi esplosi del +255%: parliamo di uno dei pump più estremi degli ultimi anni nella storia di Ethereum.

Grafico orario del prezzo di Ethereum (ETH/USD), Coinbase market

Come sottolinea l’utente X “bx1core”, in meno di un giorno sono stati aggiunti circa 70 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, quasi quanto vale l’intero mercato di Solana.

Questo evidenzia quanto gli investitori siano ottimisti sulla secondo criptovaluta più grande del settore, e di come il loro sentimento nel breve termine dipenda dalle decisioni relative all’approvazione o al rifiuto dell’ETF spot.

Di fatti la news di un’approvazione potrebbe portare, come successo analogamente con Bitcoin, un forte inflow di capitali istituzionali con conseguente aumento del prezzo dell’asset sottostante.

In un men che non si dica cambia totalmente l’outlook di mercato di Ethereum: con l’ultimo rialzo aumentano anche le probabilità di una rottura del massimo locale a 4.090 USD nei prossimi giorni e di una rottura successiva del massimo storico fissato a 4.860 USD.

Qualora l’ETF verrà approvato in via definitiva potremmo festeggiare un evento che verrà ricordato a lungo, i cui effetti saranno visibili anche a distanza dei prossimi 10 anni.

Ora però massima attenzione alle manipolazioni di breve termine: chi conosce sufficientemente il mercato crypto sa che queste sono occasioni ghiotte per generare volatilità estrema, perfetta per fare gain stellari o stampare perdite solenni.

NON TRADARE l’EVENTO: nonostante le news emerse, scommettere al rialzo al ribasso in concomitanza della data di deadline è come tirare una monetina.

Piuttosto se l’obiettivo è quello di accumulare ETH, una strategia vincente potrebbe essere quella di piazzare un ordine di acquisto nel range di prezzo che va dai 3.200 USD fino ai 2.900 USD.

Occhi aperti ed occhio alla volatilità di mercato: stay safe traders!

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick