HomeCriptovaluteBitcoinVola il prezzo delle azioni Semler Scientific dopo che la compagnia ha...

Vola il prezzo delle azioni Semler Scientific dopo che la compagnia ha annunciato di aver acquistato Bitcoin

Recentemente, il prezzo delle azioni di Semler Scientific è schizzato del 40% in un solo giorno, dopo che la società ha annunciato di aver acquistato 581 Bitcoin (40 milioni di dollari) come forma di riserva di liquidità.

Dopo che Michael Saylor ha sposato l’ideale del Bitcoin Standard con la sua Microstrategy, sempre più compagnie pubbliche iniziano a valutare l’idea di investire nella famosa moneta crittografica, contribuendo all’espansione della tecnologia e all’adozione di massa.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Semler Scientific acquista 581 Bitcoin come riserva di liquidità e il prezzo delle sue azioni crescono del 40% in un giorno

Semler Scientific (SMLR), società di healthcare che si occupa di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti e servizi che aiutano a valutare e trattare le malattie croniche, ha annunciato martedì 28 maggio di aver aggiunto Bitcoin come asset per le sue riserve di cassa.

L’azienda sanitaria, quotata in borsa al Nasdaq, ha scelto di acquistare 581 Bitcoin, valutati 40 milioni di dollari al momento della transizione, come “principale risorsa di riserva di tesoreria”

Immediatamente il prezzo delle sue azioni è esploso del +40% andando a segnare uno dei rialzi più importanti della giornata presso la borsa d’affari, tale da aggiungere 30 milioni di dollari di capitalizzazione alla società.

Il titolo SMLR, che mostrava debolezza  grafica sin dall’inizio di marzo,  è passato in poco tempo da 23,32 dollari (prezzo di chiusura di venerdì 24 maggio) fino a 33,26 dollari, prima di stornare leggermente e chiudere la sessione a 29 dollari.

Da notare anche come i volumi di scambio siano esplosi per l’azione di Semler Scientific, registrando in appena due giorni un aumento di 10 volte rispetto ai volumi della settimana precedente.

Il consiglio di amministrazione di Semler Scientific, insieme all’alta dirigenza, dopo aver esaminato con cura le caratteristiche di Bitcoin valutando anche opzioni alternative, ha deciso di passare all’acquisto del crypto asset viste le sue capacità di apprezzamento e la sua qualità in veste di bene rifugio.

Ecco quanto dichiarato in comunicato stampa:

“Dopo aver studiato varie alternative, abbiamo deciso di tenerlo bitcoin sarebbe il miglior uso del nostro denaro in eccesso. La nostra strategia di tesoreria bitcoin e l’acquisto di bitcoin sottolineano la nostra convinzione che il bitcoin sia un deposito affidabile di valore e un investimento convincente”.

La società ha dichiarato di continuare a generare entrate e ad accumulare riserve di liquidità,  con Bitcoin che fungerà da asset principale per le partecipazioni di tesoreria.

Durante l’operazione Semler ha fatto riferimento anche alla cresce istituzionalizzazione alla crescente accettazione mondiale della criptovaluta, che dopo aver ricevuto l’approvazione degli ETF spot da parte della SEC a gennaio 2024, è diventata a tutti gli effetti un asset regolamentato e aperto agli investimenti negli Stati Uniti.

Il prezzo delle azioni della Semler Scientific è continuato a crescere il giorno successivo alla notizia, creando un precedente per l’inversione del trend di breve termine e riportando le quotazioni sopra la media mobile esponenziale a 50 periodi su time frame giornaliero.

Al momento della stesura dell’articolo il titolo segna un prezzo di 32,24 dollari.

Grafico giornaliero del prezzo delle azioni Semler, Nasdaq

Sempre più compagnie pubbliche alle prese con Bitcoin 

La scelta della società di healthcare Semler Scientific di acquistare Bitcoin, a cui è seguita un folle rialzo del prezzo delle sue azioni, arriva dopo che molte altre compagnie pubbliche hanno deciso di utilizzare l’asset crittografico come forma di riserva per la liquidità.

Tutto è iniziato nel 2020 quando Michael Saylor e la sua azienda Microstrategy hanno utilizzato per la prima volta parte dei contanti in eccesso per acquistare 21.454 BTC ad un prezzo medio di 11.650 dollari per poi proseguire con un piano DCA nei successivi 4 anni.

Oggi contiamo ben 37 transazioni di acquisto da parte di Microstrategy per un totale di 214.400 BTC, per un costo complessivo. di 7,5 miliardi di dollari e un profitto di 6,9 miliardi di dollari (+91,76%).

Inoltre da quando la società di Saylor ha adottato il Bitcoin standard, il prezzo delle sue azioni MSTR è cresciuto di circa il 950%.

Fonte: https://saylortracker.com/

Dopo Microstrategy,  sempre più compagnie pubbliche si sono lanciate all’avanscoperta di Bitcoin e del mondo degli asset digitali.

Secondo quanto riportato da Bitcointreasuries.net, ci sono circa 41 società pubbliche in tutto il mondo che hanno rivelato negli anni investimenti strategici in questo campo acquistando almeno 10 BTC.

Una grossa fetta è rappresentata dai produttori di mining, che rappresentanto 8 delle maggiori 12 società per numero di Bitcoin detenuti a bilancio, con Marathon Digital che si posiziona al secondo posto con ben 17,631 BTC.

Di recente, oltre a Semler Scientific, abbiamo assistito ad altre due entità che si sono aggiunte alla lista: Mercadolibre e Metaplanet.

La prima, società di e-commerce ed aste online con sede in Argentina ma incorporata negli Stati Uniti ha acquistato 431,7 BTC per un valore di 85 milioni di dollari, mentre la seconda, società giapponese impegnata nel web3 e nel metaverso, ha aggiunto 117,7 BTC per un valore di 38,6 milioni di dollari.

Alcune aziende sono state criticate per aver spinto la speculazione sul prezzo delle proprie azioni annunciando campagne di acquisto di Bitcoin come forma di asset di riserva.

In particolare la  Nilam Resources, una compagnia nord-americana di estrazione di oro, è stata accusata di aver coinvolto eccessivamente i propri stakeholders ad acquistare il proprio titolo con una “trovata pubblicitaria” che vedeva lo stesso miner valutare l’acquisizione di 24,800 BTC.

La stessa società è stata costretta a rilasciare un comunicato stampa in cui annunciava di tirarsi indietro dall’acquisto, dopo essere stato attaccata mediaticamente.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick