HomeBlockchainL’app decentralizzata Friend.Tech pianifica di sviluppare una propria blockchain ed abbandonare Base

L’app decentralizzata Friend.Tech pianifica di sviluppare una propria blockchain ed abbandonare Base

L’app socialFi Friend.Tech si sta preparando a lanciare una propria blockchain alimentata dal proprio token FRIEND, abbandonando definitivamente l’ecosistema di Ethereum ed il layer-2 Base.

La notizia della nuova rete crittografica, che si chiamerà Friendchain, ha sollevato non poche polemiche all’interno della community della piattaforma, tanto da spingere gli utenti a chiedere spiegazioni al team.

Vediamo tutti i dettagli di seguito.

Friend-Tech e il passaggio da app decentralizzata alla blockchain Friendchain

Gli sviluppatori dell’’app decentralizzata Friend.Tech stanno pensando di lasciare le mura dell’ecosistema Ethereum e della blockchain di Base per lanciare una rete crittografica proprietaria.

L’annuncio è arrivato sabato 8 giugno proprio dal profilo X ufficiale dell’app, dove il team del progetto ha spiegato che collaborerà con il provider infrastrutturale Conduit per costruire la blockchain di primo livello “Friendchain”.

Quest’ultima sarà alimentata dal token FRIEND, distribuito alla propria community con un airdrop ad inizio maggio, che ricoprirà il ruolo di gas token completamente trasferibile.

Ancora non è stato chiarito quando avverrà la migrazione da Base alla nuova blockchain, ma si pensa che il passaggio avverrà verosimilmente nel primo semestre del 2025.

Gli utenti della piattaforma SocialFi, incentrata sulla tokenizzazione e sulla compravendita di profili X, non hanno nascosto i propri timori e le proprie perplessità riguardo il lancio di una blockchain proprietaria dalla necessità discutibile. 

A tal proposito il trader Dr.Kojipup, commentando l’annuncio dell’8 giugno, ha chiesto al team di Friend.Tech in che modo Friendchain apporterà valore all’app decentralizzata.

Altri individui si sono soffermati sul fatto che la nuova blockchain alimentata da FRIEND, offrirà costi di commissioni maggiori rispetto a quelli osservabili oggi sulla rete Base, dopo che la casa madre Ethereum ha completato l’aggiornamento Dencun abbassando notevolmente il costo del gas sui layer-2.

L’unico motivo che potrebbe giustificare una scelta del genere, che ovviamente porterà degli svantaggi sul lato infrastrutturale, è quello che dalla nuova blockchain potrebbero essere lanciate diverse appchain, le cui transazioni verrebbero processate in FRIEND.

Ad ogni modo il team di Friend.Tech, anche se non svilupperà altre app SocialFI, guadagnerà da questa mossa collezionando le fees pagate dagli utenti su Frienchain.

Ricordiamo che in passato il co-fondatore del progetto, noto come “Racer”, aveva mostrato il suo desiderio di abbandonare il layer-2 Base nell’obiettivo di sviluppare un proprio ecosistema autosostenibile.

L’impatto di questa news sul prezzo del token FRIEND

Mentre la community di Friend.Tech chiede spiegazioni in merito alla scelta di aprirsi ad una nuova blockchain, il token FRIEND ha risposto immediatamente molto bene alla news vedendo incrementare il suo prezzo sul mercato.

In particolare nelle prime 4 ore dall’annuncio, la crypto ha registrato un aumento del 30% passando dagli 1,116 dollari fino ad 1,468 dollari, per poi scendere nelle ore successive e stabilizzarsi intorno agli 1,234 dollari.

L’apprezzamento della criptovaluta è dovuto al fatto che con il lancio di una nuova rete, FRIEND assume maggiore utilità essendo stato designato come gas token.

Ciò ha spinto gli speculatori ad acquistare la moneta intuendo che in futuro per utilizzare la rete di Friend.Tech sarà necessario averla a disposizione nel portafoglio.

Stando ai dati di Coinmarketcap, negli ultimi 7 giorni la price action del token rimane negativa con una svalutazione complessiva del 67%, giustificata in parte dal lancio dell’airdop alla community.

La capitalizzazione di mercato di friend si attesta intorno ai 10,2 milioni di dollari, con un volume nelle ultime 24 ore di 4,5 milioni di dollari.

Fonte: https://www.gate.io/. Trading pair FRIEND-USDT, time frame 1h

Da qui in poi, se il lancio di Friendchain verrà confermato, l’evoluzione di prezzo di FRIEND dipenderà molto dal successo della nuova blockchain e dalle fees che riuscirà a collezionare.

A supporto degli holders di questa moneta possiamo riportare come l’app Friend.Tech nella sua seconda settimana dopo il lancio ha superato la soglia di 1 milione di dollari in commissioni, sovraperformando piattaforme di tutto rispetto come Uniswap e catene come quella di Bitcoin.

Da ottobre 2023 in poi l’hyper per l’app SocialFI è andato mano a mano calando, finché l’attenzione è riemersa ad aprile 2024, poco prima dell’inaugurazione sui mercati di FRIEND.

Fonte: https://dune.com/msilb7/friendtech-on-base-activity
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick