HomeCriptovaluteNews ed analisi dei prezzi delle crypto Hedera (HBAR), Tron (TRX) e...

News ed analisi dei prezzi delle crypto Hedera (HBAR), Tron (TRX) e Aave (AAVE): siamo ufficialmente in altseason?

In questo articolo diamo uno sguardo alle crypto dei progetti Hedera, Tron e Aave.

Il mercato ci offre alcune news su cui poter riflettere, oltre ad una dinamica prezzi molto interessante e volatile.

Dopo tutti i record segnati da Bitcoin da inizio anno, sembra che siamo finalmente entrati nella tanto attesa fase di altseason. Ma è davvero così?

Tutti i dettagli di seguito.

Le ultime notizie crypto dei progetti Hedera, Tron e Aave

Partendo dalla crypto news più rilevanti del progetto Hedera, riportiamo il recente investimento della società SIX.

Quest’ultima, proprietaria della borsa valori spagnola BME, ha deciso di aggiungere alla sua rete di partner strategici Hedera e la piattaforma di tokenizzazione immobiliare OpenBrick.

BME si impegna ad ottenere in parallelo una licenza per la gestione di un banco di trading e regolamento nell’ambito del DLT Pilot Regime dell’UE nel 2025.

Visto e considerando che OpenBrick opera su Hedera, la gestione delle pratiche di compravendita immobiliare avverranno sulla medesima blockchain.

Si tratta di un’ottima notizia che avvicina la rete crittografica al crescente mondo RWA, dove è in atto una vera e propria espansione a livello mondiale.

https://twitter.com/LedgerInsights/status/1861754964265050549

Passando a Tron, gli aggiornamenti più interessanti riguardano Justin Sun, fondatore della piattaforma crypto e maggiore sostenitore della risorsa TRX.

Di recente il 34enne multimiliardario ha fatto scalpore pubblicamente per aver acquistato un opera artistica contemporanea di Maurizio Cattelan.

Parliamo di una banana avvolta al muro con un nastro adesivo, venduta all’imprenditore cinese per una somma pari a 6,2 milioni di dollari.

La cosa curiosa di questa vicenda è che il patròn del progetto Tron ha deciso venerdì di mangiare la stessa banana. Un frutto davvero costoso!

https://twitter.com/nypost/status/1862481065748668840

Per quanto riguarda infine Aave è da sottolineare il record di depositi di oltre 33 miliardi di dollari registrato pochi giorni fa dal market lender.

Negli ultimi mesi sempre più utenti hanno scelto di depositare crypto sulla piattaforma, godendo di significativi yield in modo del tutto trustless.

Inoltre con il ritorno al bull market è tornata in voga la pratica del “lend and borrow” su Aave per sfruttare al massimo i vantaggi della leva finanziaria.

Ad oggi il protocollo è utilizzato da 2 milioni di utenti, ed è attivo su 13 mercati differenti per 11 chain. Siamo in piena fase di rinascita dell’ecosistema DeFi.

https://twitter.com/aave/status/1861892833332097529

La crypto Hedera (HBAR) segue le performance stellari di Ripple (XRP): +420% in 30 giorni

Una delle crypto che più sta facendo parlare di sé nell’ultimo periodo è Hedera (HBAR), figlia di una performance di prezzo spettacolare.

Negli ultimi 30 giorni la moneta HBAR è cresciuta del 420%, passando da 0,045 dollari fino agli attuali 0,24 dollari.

Il grafico settimanale è rappresentativo del forte trend rialzista che è in atto, avviato a partire dalla prima settimana del mese di novembre.

Ora HBAR approccia ad un livello di resistenza chiave, particolarmente preso di mira durante  il bull market del 2021 ed il successivo bear market.

l’ATH della crypto a 0,57 dollari è ancora tuttavia molto lontano, con un drawdown attuale del 58% circa. Ad ogni modo se il token di Hedera riuscirà a stabilizzarsi attorno ai livelli attuali andando a formare un solido pattern rialzista, potremo rivedere tale target nel 2025.

Grafico settimanale del prezzo di Hedera (HBAR/USDT), Binance market

I più attenti ai dettagli avranno sicuramente notato una similitudine tra il movimento prezzi di HBAR e quello di XRP.

Le due crypto sembrano altamente correlate in questo momento e stanno riportando le stesse performance.

Il motivo è presto detto e riguarda il cosiddettoDonald Trump effect” per le società crypto con sede legale in USA. Il nuovo Presidente vuole abbattere la tassa sul capital gain per questo tipo di aziende tecnologiche nel Paese.

Hedera, così come Ripple, ha le proprie basi operative negli Stati Uniti.

https://twitter.com/oroogle/status/1856882307249963333

Ottime strutture rialziste anche per le crypto TRX e AAVE

Lo spirito bullish dei traders non arriva solo su Hedera (HBAR) ma anche sulle crypto Tron (TRX) ed Aave (AAVE).

La prima, sebbene da inizio anno non abbia mai registrato un rapido slancio delle quotazioni è stata sempre al centro di una dinamica di prezzo rialzista.

Mentre altre monete hanno sofferto in modo più consistente il drop estivo, TRX ha tracciato un solido trend bullish senza accennare ad inversioni ribassiste.

Si tratta di un grafico alquanto anomalo, molto probabilmente “drogato” dalle iniezioni di liquidità del miliardario Justin Sun che sta sostenendo TRX.

La crypto ha raddoppiato il suo prezzo da inizio anno, mentre da gennaio 2023 risulta in positivo del 273%.

Ora però si trova particolarmente estesa e lontana dalla media mobile esponenziale a 50 periodi su time frame settimanale.

Nonostante ci sia spazio ovviamente per un altra leg up, ci aspettiamo un forte pullback da qui ai prossimi mesi.

Grafico settimanale del prezzo di Tron (TRX/USDT), Binance market

Passando ad Aave la situazione appare totalmente diversa.

La crypto ha sofferto in modo pesante la DeFi Summer del 2024, dove la maggior parte dei progetti della finanza decentralizzata ha subito forti contrazioni.

AAVE ha perso terreno in modo consistente negli ultimi mesi ma da settembre in poi sembra aver invertito la propria struttura di prezzo.

Negli ultimi 30 giorni, AAVE è cresciuto del 57%.

Sin da quando sono iniziate le speculazioni sulla possibile vittoria di Trump alle elezioni USA, la moneta è ritornata in modalità bullish.

Ora che il reppubblicano è stato eletto ed ha confermato il suo supporto per la DeFi, AAVE rompe tutte le resistenze grafiche degli ultimi 2 anni.

Nei prossimi mesi probabilmente regalerà molte emozioni e tornerà nella zona dei massimi.

Grafico settimanale del prezzo di Aave (AAVE/USDT), Binance market

Siamo tornati in altseason? i dati fondamentali da osservare

Viste le performance di crypto come Hedera, Tron e Aave, in molti iniziano a parlare dell’inizio della tanto attesa fase di altseason.

Solitamente nei cicli di bull market, c’è sempre una finestra temporale dove le altcoin danno il meglio di sè ed offrono  folli ritorni in percentuali.

Queste stagioni coincidono con il momento di forza di Ethereum, altcoin per eccellenza del mercato crypto subito dietro al re Bitcoin.

In questo momento, nonostante ETH sia in ripresa, non ci sono ancora le condizioni per stabilire l’avvio dell’altseason.

Osservando il grafico ETH-BTC notiamo infatti che il trend è ancora palesemente a vantaggio dei ribassisti. I prezzi sono abbondantemente sotto l’EMA 50 e siamo solo alla prima candela verde settimanale dopo una sfilza di candele rosse.

Per parlare di altseson dovremmo quantomeno attendere un pullback a quota 0,05 BTC, target identificativo di una potenziale inversione.

Ad ogni modo questo non preclude eventuali guadagni dalle speculazioni in questa fase. 

Altcoin delle categorie DeFi, meme, AI ed RWA potrebbero registrano guadagni molto interessanti, a fronte ovviamente di rischi non trascurabili.

Grafico settimanale della coppia Ethereum-Bitcoin (ETH/BTC), Binance market
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS