HomeCriptovaluteGli ultimi crypto airdrop della settimana: Magic Eden, Anzen Finance, Fuel ed...

Gli ultimi crypto airdrop della settimana: Magic Eden, Anzen Finance, Fuel ed Odos

In questo articolo facciamo un recap di tutte le ultime news del settore crypto airdrop.

Alcuni progetti, come Magic Eden ed Anzen Finance, hanno rilasciato il proprio token alle rispettive community, suscitando emozioni contrastanti.

Altri invece, come Fuel e Odos, hanno pianificato il lancio e la distribuzione delle proprie risorse digitali, che debutteranno sul mercato entro fine anno.

Vediamo tutti i dettagli di seguito.

Il marketplace NFT Magic Eden rilascia l’airdrop della crypto ME: $15 miliardi di FDV al lancio

Il 10 dicembre Magic Eden, noto marketplace NFT cross-chain, ha lanciato l’airdrop della sua crypto nativa ME, riscuotendo un grande successo.

Il token, distribuito ad oltre 100.000 utenti, ha raggiunto una valutazione di 15 miliardi di dollari in FDV subito dopo il listing sulle borse crittografiche.

In totale sono stati airdroppati ben 125 milioni di token, pari al 12,5% della supply totale, con quasi 69 milioni di ME riscattati nella prima ora dall’apertura del claim.

A differenza però di altri recenti airdrop di successo, come quello di Hyperliquid, in questo caso la price action è stata molto ribassista al TGE.

La crypto ME è crollata del 54% dopo appena 24 ore dal suo debutto ufficiale, passando da un picco di 17 dollari fino a 5 dollari circa.

Ad ogni modo questo è stato un grande evento per Magid Eden, che ha attirato molta partecipazione registrando un volume di trading di 300 milioni di dollari.

Al momento della stesura dell’articolo la FDV è di 4,2 miliardi di dollari mentre la market cap si attesta intorno ai 550 milioni di dollari.

I grandi numeri segnati dall’airdrop di Magic Eden si scontrano con un clima teso all’interno della community crittografica, dove diversi utenti lamentano processi di claiming difficoltosi.

Il progetto ha obbligato tutti i soggetti eleggibili ad eseguire il claim tramite il wallet interno del marketplace. Così facendo tutti coloro che hanno interagito con l’applicazione da altri portafogli (MetaMask, Rabby ecc) hanno dovuto importare le proprie chiavi private direttamente nell’app di magic Eden.

 Il processo ha senza dubbio aumentato l’adozione del nuovo portafoglio di Magic Eden, ma allo stesso tempo ha aumentato significativamente il rischio di incidenti informatici.

Alcuni utenti segnalano di essere stati hackerati mentre cercavano di importare il proprio wallet, mentre altri indicano potenziali falle a livello di privacy.

Il progetto RWA Anzen Finance lancia il token di governance ANZ dopo la public sale

Il 9 dicembre il progetto Anzen Finance ha introdotto il proprio token nativo ANZ, seguendo la public sale avvenuta pochi giorni prima su Fjord Foundry.

Dopo aver attirato ben 3 milioni di dollari di acquisti in solo 7 minuti nel mercato anticipatorio, l’applicazione RWA ha debuttato con il suo token di governance sulla blockchain di Base.

In totale sono stati distribuiti 336 milioni di token ad un totale di 12.000 wallet, per una media di 28.000 token ad utente.

La distribuzione è avvenuta su una struttura a più livelli  per garantire una distribuzione equa. I primi 500 wallet hanno ricevuto token su una scala lineare, con il 50% dei token bloccati per sei mesi per promuovere l’allineamento a lungo termine.

I restanti wallet eleggibili hanno potuto riscattare tutti gli ANZ sin da subito.

Al lancio la moneta del progetto RWA ha segnato una FDV di circa 6 milioni di dollari, decisamente più piccola rispetto a quella di Magic Eden.

Nonostante ciò l’airdrop è stato molto apprezzato dai farmers, che sono riusciti ad incassare un buon profitto considerando la scarsa competizione e il basso TVL.

Al momento Anzen vanta una somma di capitali bloccati pari a 92 milioni di dollari, particolarmente in crescita rispetto agli ultimi mesi.

Visto e considerando il trend bullish della piattaforma RWA, è possibile che ANZ possa riservare una price action di fuoco nelle prossime settimane.

La moneta è ancora molto piccola ed ha molto spazio per crescere se Anzen Finance continuerà a portare nuova attività sulla propria dApp.

Il layer-2 di Ethereum Fuel annuncia airdrop alla propria crypto community

Il 10 dicembre il progetto Layer 2 Fuel Network ha svelato i dettagli riguardanti il crypto airdrop di FUEL, nuovo token nativo del suo rollup ottimistico.

L’obiettivo di Fuel è quello di aumentare la sicurezza della propria catena, decentralizzando i sequencer della sua rete.

La moneta avrà una fornitura di 10 miliardi e sarà emessa come token ERC-20 all’interno della mainnet di Ethereum.

Il 20% dell’intera fornitura, ovvero 2 miliardi di FUEL, sono stati assegnati come ricompense alla comunità che ha partecipato alla crescita del progetto.

In particolare l’airdrop potrà essere reclamato da tutti i partecipanti del programma Fuel Points Program e da tutti coloro che hanno interagito con la testnet incentivata.

Il progetto  ha raccolto 80 milioni di dollari in una serie di finanziamenti, raggiungendo una valutazione di 1 miliardo di dollari. 

Ci aspettiamo ricompense corpose per i famers.Il lancio del token è previsto entro le prossime settimane. 

Nel frattempo chi ha utilizzato almeno una volta il bridge di Fuel potrà partecipare ad una vendita privata sulla piattaforma Impossible Finance.

Sono stati messi in palio 100 milioni di token FUEL, pari all’1% della supply, ad un prezzo fisso di 0,02 dollari per una FDV di 200 milioni di dollari.

Per partecipare è necessario holdare su rete Arbitrum almeno token 15 IDIA e 2000 USDC.

L’aggregatore DEX Odos introduce un airdrop dopo 4 anni di attesa per i farmers

L’ultima novità settimanale del settore airdrop riguarda l’annuncio dell’aggregatore DEX Odos, che con un tweet su X ha svelato l’introduzione del proprio token di governance..

Dopo ben 4 anni di attesa dopo il lancio ufficiale, ecco che arrivano finalmente i premi per chi ha interagito con il protocollo tramite le catene Arbitrum e ZKSync.

Nel dettaglio, sono eleggibili tutti coloro che hanno effettuato trades in almeno 3 giorni differenti tra l’11 marzo 2022 e il 28 agosto 2024, creando un volume minimo di 100 dollari.

Il TGE della crypto ODOS è previsto per il 20 dicembre alle ore 5AM UTC, con la risorsa che avrà una total supply di 10 miliardi di unità.

Il claim dell’airdrop non è ancora attivo ma gli utenti eleggibili possono già verificare la propria allocazione in attesa del grande evento.

Gli utenti eleggibili sono all’incirca 500.000, rendendo la distribuzione particolarmente diluita con un potenziale remunerativo basso.

Secondo il farmer professionista “CC2Ventures” il token non avrà una FDV superiore a 300 milioni di dollari. Ciò significa che verosimilmente il token verrà scambiato ad un prezzo uguale o inferiore a 0,03 dollari.

ODOS non sarà utilizzato unicamente per la governance della comunità, ma anche come strumento centrale del programma di fedeltà.

In parallelo all’annuncio dell’airdrop il progetto ha infatti inaugurato l’organizzazione Odos DAO lanciando  un programma di fedeltà per attrarre la partecipazione degli utenti, oltre a distribuire premi retroattivi agli utenti precedenti.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS