HomeBlockchainSicurezzaRevolut Pay anche per la sicurezza contro le frodi crypto dal 2025

Revolut Pay anche per la sicurezza contro le frodi crypto dal 2025

Revolut vuole aumentare la sicurezza contro le frodi crypto, e dal 2025 estende il suo prodotto Revolut Pay anche ai suoi clienti di criptovalute. 

Revolut Pay per aumentare la sicurezza anche contro le frodi crypto 

Revolut, la super app finanziaria, ha deciso di aumentare la sicurezza anche contro le frodi crypto, estendendo il suo prodotto Revolut Pay anche ai suoi clienti di criptovalute. 

In pratica, a partire dall’inizio del 2025, i clienti crypto di Revolut potranno vedere l’API per la due diligence migliorata di Revolut Pay e procedere sentendosi più protetti. 

Nello specifico, Revolut Pay include la corrispondenza del nome del cliente (KYC), le schermate di avviso di frode, la prova di consegna della criptovaluta e la possibilità per i commercianti di criptovalute di ricevere punteggi di rischio delle transazioni.

Un suo progetto pilota di 12 mesi di aziende che utilizzano Revolut Pay, ha rivelato che i clienti crypto sono stati esposti a circa il 50% in meno di tentativi di frode. 

A tal proposito, Alex Codina, direttore generale per i pagamenti commerciali di Revolut, ha dichiarato:

“Nello spazio delle criptovalute c’è un po’ di problema con i risultati delle frodi. Ora le società di criptovalute, sia exchange che on-rampers, possono integrare Revolut Pay come metodo di pagamento e così facendo permettiamo ai nostri utenti di acquistare direttamente crypto su quei checkout in modo più sicuro”.

Revolut Pay per aumentare la sicurezza crypto col 50% in meno di tentativi di frode

Per riuscire nella sua impresa di aumentare la sicurezza anche nel settore crypto, Revolut Pay inizia il suo processo col “match your customer”

In pratica, integrando Revolut Pay con gli exchange o gli on-ramp di terze parti, succede che il KYC di Revolut Pay procede convalidando che la persona che sta acquistando sul lato Revolut sia la stessa che ha il KYC sul lato dell’exchange. Questo vuol dire che se i nomi non corrispondono, la transazione viene rifiutata. 

Altre misure di sicurezza messe in atto da Revolut, poi, potrebbero consistere in una o due domande sulla transazione, o in alcuni casi il cliente potrebbe essere indirizzato a un responsabile del servizio clienti per una breve chiacchierata sulla transazione.

Questi sono alcuni dei metodi di “attrito” che Revolut Pay può mettere in atto per salvaguardare il cliente a non cadere in truffe. 

Purtroppo, la stessa super app finanziaria si rende conto che riuscire a gestire le truffe crypto più sofisticate è impresa alquanto difficile. 

A tal proposito, il prodotto dedicato alla sicurezza procede valutando il “punteggio di rischio” della transazione, sulla base delle informazioni dei propri clienti. 

I traguardi della super app finanziaria: IBAN Italiano e 50 milioni di utenti a livello globale

Di recente, Revolut ha fatto parlare di sé per alcuni suoi traguardi. Ad esempio, in Italia, Revolut è riuscita a lanciare ufficialmente la sua succursale, insieme al lancio ufficiale dell’IBAN italiano. 

Questo significa che i clienti italiani potranno usare la super app che coinvolge anche le criptovalute, come conto principale.

E infatti, con l’IBAN italiano, i clienti Revolut potranno ad esempio ricevere lo stipendio o pagare gli addebiti diretti senza complicazioni. 

Sul panorama mondiale, invece, Revolut ha raggiunto il suo traguardo di 50 milioni di clienti, lo scorso novembre. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS