HomeBlockchainL’exchange decentralizzato DyDX introduce la versione 5.0 della propria blockchain ed apporta...

L’exchange decentralizzato DyDX introduce la versione 5.0 della propria blockchain ed apporta diversi vantaggi

DyDx, famoso protocollo crittografico di trading perpetuo, ha sganciato un’altra bomba a mano annunciando la versione 5.0 della sua omonima blockchain.

Il nuovo aggiornamento software introduce importanti migliorie dal punto di vista tecnico come gli “Isolated Markets” e il “Protocol-enshrined LP Vault”.

In questo contesto la crypto DYDX, governance e gas token della chain, potrebbe registrare un rally a rialzo qualora il prodotto venisse apprezzato dalla community e riuscisse ad attirare nuovi capitali da investimento.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito

DyDx lancia la versione 5.0 della propria blockchain: tutte le migliori tecniche introdotte

Il protocollo di trading perpetuo decentralizzato DyDX ha inaugurato oggi un nuovo aggiornamento software per la propria blockchain, lanciando ufficialmente la versione 5.0 ed introducendo numerosi vantaggi sul fronte tecnico.

In particolare la piattaforma introduce gli “Isolated Markets”, migliorando l’esperienza utente e portando numerosi potenziali nuovi mercati all’interno della chain, e il “Protocol-enshrined LP Vault” che semplifica e automatizza le strategie di liquidity mining.

Andando più nello specifico con gli “Isolated Markets” viene introdotto un nuovo design di trading che vede diversi pool di garanzia e fondi assicurativi per ogni mercato isolato, senza che vi sia un unico entità che protegge la solvibilità della blockchain e le funzionalità del protocollo dai rischi di volatilità del mercato.

Fino ad oggi infatti vi era solo un pool di garanzia unico per tutti i mercati, con molte piazze che sono state dichiarate come poco compatibili con le prestazioni della DyDX chain, a causa della potenziale destabilizzazione del protocollo.

Con il lancio dei mercati isolati, il team di DyDx ha rivelato che saranno disponibili oltre nuovi 800 mercati, che verranno scelti e presentati tramite voto di governance.

Inoltre parallelamente a questa innovazione, viene presentato anche il cosiddetto “Isolated Margin”, tale da consentire ai trader di negoziare qualsiasi mercato come posizione isolata, gestendo il rischio della singola posizione, piuttosto che bilanciare il margine su tutte le posizioni aperte.

Così facendo gli operatori hanno la facoltà di limitare le garanzie ad una singola operazione, limitando i possibili rischi di volatilità di un singolo mercato.

Un’altro cambiamento del nuovo software riguarda, come accennato, l’aggiunta dei  “Protocol-enshrined LP Vault” che permette agli utenti della blockchain di gestire intelligentemente le posizioni di liquidity mining automatizzando il deposito sul caveau di DyDx

Gli utenti depositano USDC, che poi viene utilizzato per fornire automaticamente liquidità su entrambi i lati del portafoglio ordini, offrendo così un boost delle revenue e portando nuova potenziale liquidità sul mercato.

Il team della piattaforma decentralizzata ha chiarito che in questa prima fase gli LP non saranno disponibili sul frontend, ma saranno introdotti nelle prossime settimane.

Altri vantaggi minori apportati con l’aggiornamento riguardano l’integrazione di DYDX con i protocolli come Slinky Sidecar e Raydium.

In particolare l’integrazione con Raydium permetterà di sbloccare i prezzi oracoli su una vasta gamma dell’ecosistema Solana, mentre Slynky migliorerà la velocità dell’aggregazione delle quotazioni, consentendo di interrogare i feed di prezzo in tempo reale direttamente dai DEX sulla blockchain DyDX.

Inoltre, tutto ciò sblocca nuovi potenziali mercati e nuove connessioni di interoperabilità con l’ambiente esterno.

Analisi del prezzo della crypto DYDX: possibile apprezzamento in vista del lancio della v5

Mentre il team di DyDx continua a migliorare tecnicamente la propria blockchain aggiungendo funzionalità molto interessanti, l’omonimo token DYDX non sembra crescere allo stesso passo con i prezzi che negli ultimi 30 giorni hanno perso il 29,5% circa.

Nonostante ciò mentre è ancora in atto la migrazione della criptovaluta dall’ecosistema di Ethereum (ethDYDX) alla propria infrastruttura (DYDX native), è possibile che i tori tornino a fare visita sul mercato.

Infatti fIno ad oggi, secondo i dati di DeFiLlama, complessivamente il TVL della DyDX chain v3 e v4  ammonta a 450 milioni di dollari, ma con il lancio della v5 sono previsti oltre 800 nuovi mercati e nuove occasioni per incrementare la liquidità on-chain.

Se dunque il nuovo aggiornamento porterà nuovi capitali in ingresso e nuovi scambi all’interno della rete, il token DYDX avrebbe l’opportunità di registrare un rally positivo.

In quanto governance e gas token dell’ecosistema, è possibile che un aumento delle metriche di scambio porti ad un apprezzamento della risorsa crittografica, in forte downtrend ormai da marzo 2024.

In questo frangente i prezzi sono passati dal massimo locale dei 4,3 dollari fino agli attuali 1,42 dollari, per un ridimensionamento del 67% circa.

Fonte: https://coinmarketcap.com/currencies/dydx-chain/

La moneta DYDX dal 2023 fino a marzo 2024 ha sofferto particolarmente il peso degli unlocks di nuovi token: infatti mentre il suo prezzo è rimasto relativamente “stabile” senza particolari segni di volatilità, la capitalizzazione di mercato ha registrato un incremento notevolmente maggiore.

Nel dettaglio dal 1° gennaio 2023 fino a marzo 2024 la marketcap di DYDX è passata da 72 milioni di dollari fino a 1,24 miliardi di dollari, crescendo di oltre 17 volte.

Il prezzo della valuta è invece aumentato di “solo” 3,9 volte, per poi precipitare nelle settimane successive.

Questo evidenzia un potenziale speculativo della moneta che è stato fortemente compresso a causa delle elevate quantità di supply rilasciate sul mercato a team, community ed investitori.

Qualora gli unlocks dovessero ridursi di intensità, e qualora la v5.0 della blockchain di DYX riuscisse a spingere una crescita del TVL e della liquidità del protocollo, avremo buone probabilità di assistere ad una crescita della crypto principale dell’ecosistema, con il target dei 2 dollari all’orizzonte.

Market Cap ethDYDX. Fonte: https://coinmarketcap.com/currencies/dydx-ethdydx/
Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick