La tecnologia blockchain sbarca in Cina
La tecnologia blockchain sbarca in Cina
Blockchain

La tecnologia blockchain sbarca in Cina

By Stefania Stimolo - 16 Ott 2019

Chevron down

La Cina ha avviato ieri la Blockchain-based Service Network (BSN), una rete infrastrutturale pubblica transregionale per migliorare su tutto il territorio nazionale l’utilizzo della tecnologia blockchain per favorire lo sviluppo delle città intelligenti e dell’intera economia digitale

Secondo quanto riportato, gli autori del lancio della nuova rete BSN sono il Centro d’Informazioni di Stato – State Information Center (SIC) – China Mobile, China UnionPay e altre istituzioni.

A tal proposito, il Vicedirettore della SIC, Zhang Xueying, ha dichiarato:

“Dotata di sicurezza controllabile, innovazione indipendente, apertura e inclusività, la rete ridurrà efficacemente la soglia tecnica ed economica per l’applicazione della blockchain. Con il graduale adattamento del 5G, dell’Internet of Things, dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie, BSN fornirà servizi personalizzati e di alta qualità per lo sviluppo di città intelligenti e l’economia digitale e contribuirà a coltivare una serie di nuove industrie o nuove attività modelli basati sulla tecnologia blockchain”

Insieme al lancio del progetto blockchain, inoltre, sono già stati avviati i beta test su questa rete con tutti i contenuti, le applicazioni e le relative risorse fino a marzo 2020. 

La nuova rete sembra essere un riconoscimento del tutto istituzionale verso la tecnologia blockchain intesa come infrastruttura, un interesse alquanto inaspettato dalla Nazione famosa per il ban del mondo crypto.

Nonostante la legge non troppo crypto-friendly, la Cina è emersa come territorio con maggior liquidità del mercato crypto, mentre la Banca Centrale della Cina (PBOC) ha dichiarato pubblicamente di essere a lavoro sulla propria valuta digitale di Stato.

Si tratterebbe di una criptovaluta regolamentata e gestita dalla People’s Bank of China, basata su blockchain. Al momento non esiste una data di lancio né dettagli tecnici che consentano di chiarire il funzionamento.

Il governatore della banca centrale Yi Gang si è limitato ad assicurare che la sua gestione sarà centralizzata. 

Stefania Stimolo

Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.