Il wallet Solana, Phantom, ha annunciato la prossima settimana che lancerà un nuovo aggiornamento per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza dopo aver corretto una “vulnerabilità demoniaca” scoperta dalla società di sicurezza informatica blockchain Halborn nel maggio dello scorso anno.
Summary
Solana scopre un nuovo bug nella propria blockchain

Dopo che 2 giugno scorso un bug nel sistema aveva per l’ennesima volta bloccato la sua blockchain in tutto il mondo, ora arriva l’annuncio di un nuovo aggiornamento del wallet Phantom proprio per aumentare i livelli di sicurezza del sistema, dopo la scoperta di un nuovo bug nel sistema.
La vulnerabilità scoperta dalla società informatica Halborn riguarderebbe i portafogli delle estensioni del browser MetaMask, Phantom, Brave e XDeFi. Il nuovo bug potrebbe riuscire ad entrare nei portafogli degli utenti, secondo quanto si è appreso da fonti della società di sicurezza, che sta appunto lavorando ad un nuovo aggiornamento che dovrebbe risolvere la problematica.
MetaMask aveva già operato un aggiornamento due mesi fa per risolvere lo stesso problema ed adesso è la volta del portafoglio Phantom, il crypto wallet dell’ecosistema Solana, che a febbraio ha chiuso un round di finanziamento di serie B per 109 milioni di dollari, lanciando così la sua app per IOS e portando la sua valutazione totale a 1,2 miliardi di dollari. La sua app dopo solo sei mesi dal lancio aveva già raggiunto quasi 2 milioni di utenti.
Questa vulnerabilità scoperta dalla società di sicurezza informatica risalirebbe addirittura a Settembre del 2021, e dopo i primi interventi sul sistema per correggerla ad inizio anno e successivamente ad aprile, senza riuscire a risolvere il problema, ora questo aggiornamento, secondo gli esperti, dovrebbe finalmente essere quello definitivo.
Anche MetaMask contribuisce al miglioramento della rete
MetaMask avrebbe anch’esso scoperto lo stesso bug ed avrebbe comunicato che riguarda una piccolissima parte dei suoi 30 milioni di utenti.
PS: We recently launched a bounty program with @Hacker0x01, so feel free to report vulnerabilities directly at https://t.co/2qfKsk6Dyt.https://t.co/wbmBC7jlzj
— MetaMask 🦊💙 (@MetaMask) June 15, 2022
Questi continui problemi che riguardano la blockchain Solana, considerata fino a poco tempo fa come la più pericolosa rivale di Ethereum per la sua scalabilità e i costi bassi, hanno determinato un vero e proprio crollo di SOL, che in poche settimane ha perso circa il 70% del suo valore, scivolando sotto i 30 dollari, dai 140 circa di due mesi fa.