HomeCriptovaluteEthereumMetaMask lancia il servizio “Pooled Staking”: al via lo staking liquido di...

MetaMask lancia il servizio “Pooled Staking”: al via lo staking liquido di Ethereum direttamente sul wallet

Il fornitore di soluzioni custodiali MetaMask, e la sua casa madre Consensys, hanno appena lanciato un servizio di “pooled staking”, che permette ai propri utenti di bloccare Ethereum all’interno della Beacon chain operando direttamente dal wallet, senza passare per le varie piattaforme di liquid staking.

Il provider disegnato come partner per ospitare i nuovi depositi e prelievi è StakeWise, uno dei più noti protocolli di staking dell’ecosistema Ethereum.

Il servizio sarà disponibile nei prossimi giorni, ma gli utenti del Regno Unito e degli Stati Uniti non potranno utilizzarlo vista i limiti sul fronte normativo dei due Paesi.

Vediamo tutto nei dettagli di seguito.

Metamask ethereum wallet pooled staking

MetaMask lancia lo staking liquido di Ethereum all’interno del proprio wallet: puntate dirette a StakeWise 

MetaMask, noto fornitore di software wallet non custodiali, ha appena annunciato il lancio imminente del servizio “Pooled Staking”, che consentirà ai propri clienti di usufruire dello stake liquido di Ethereum direttamente nell’estensione del portafoglio, senza passare per dapp esterne.

In realtà esiste già un modo per fare staking di ETH su MetaMask ma riguarda esclusivamente il solo staking, ossia una pratica riservata ai possessori di almeno 32 ETH (113.000 dollari secondo le quotazioni attuali), che punta nativamente sui validatori gestiti da Consensys.

Invece con l’ultimo prodotto digitale lanciato, gli utenti del wallet decentralizzato potranno fare liquid staking anche con frazioni di ether guadagnando i relativi premi, aprendo così nuove connessioni con il pubblico retail che non possiede capitali ingenti in crypto.

Con “Pooled Staking”, i partecipanti si appoggiano indirettamente al protocollo di staking liquido StakeWise, che utilizza un’architettura on-chain di tipo modulare e detiene una quota di mercato dello 0,74%, pari a 343 milioni di dollari, nel mercato LSDs.

In totale, secondo quanto riportato da DefiLlama, questo settore dell’ecosistema Ethereum vale 13,15 milioni di ETH, pari ad un controvalore di 46,2 miliardi di dollari.

Ricordiamo come tutti gli altri servizi di liquid staking, anche questo è soggetto a tempi di attesa per i prelievi sul wallet, che variano a seconda della cosiddetta queue, ossia della cosa di uscita dei validatori di Ethereum che per questioni di sicurezza non possono uscire in massa nello stesso periodo.

ethereum liquid staking
Fonte: https://defillama.com/lsd

Da sottolineare però come Pooled Staking non sarà disponibile per i clienti residenti nel Regno Unito e negli Stati Uniti, a causa di alcune incertezze sul fronte normativo. Tuttavia, Consensys ha affermato che intende eventualmente portare lo staking condiviso anche in questi mercati appena sarà possibile.

In merito alla notizia, Senior Product Manager di Consensys Matthieu Saint Olive ha affermato quanto segue in una nota:

“Con Pooled Staking, gli utenti di MetaMask ora hanno un modo semplice per puntare ETH in validatori di livello aziendale mantenendo il pieno controllo dei propri ETH, guadagnando premi e rendendo Ethereum più sicuro.Siamo entusiasti di portare la nostra soluzione di staking a molti più utenti MetaMask.”

Attualmente circa il 27,1% della fornitura circolante di ether, pari a 33 milioni di ether, è bloccata sulla Beacon chain, con la maggior parte concentrata attorno a poche grandi pool.

Consensys afferma che lo staking in pool di MetaMask è sostenuto da oltre 33.000 validatori Ethereum ospitati in un’infrastruttura multi-cloud, multi-regione e multi-cliente,  con uno storico di zero validatori slashati e una forte partecipazioni interna.

MetaMask lancerà un proprio token in futuro? Ecco come qualificarsi per il potenziale airdrop

L’introduzione del “Pooled Staking” da parte di MetaMask rappresenta solo l’ultima iniziativa da parte del ramo di Consensys, nell’ottica di adeguarsi agli stimoli crescenti dell’ecosistema Ethereum e più in generale dell’intero panorama crittografico.

Il più famoso provider di crypto wallet non custodiali al mondo è sempre sul prezzo per garantire che i propri utenti abbiano tutte le carte a disposizione per un’esperienza in linea con l’evoluzione del mercato e con le varie opportunità di profitto che nascono ogni giorno.

A differenza di altri competitor sul mercato però, MetaMask non ha ancora lanciato un token:

sebbene in passato siano emersi rumors in merito ad un possibile lancio del token MASK, sostenuto da un airdrop agli early users del wallet decentralizzato, ancora non si sa nulla a riguardo.

I fondatori di Consensys a giugno 2023 avevano smentito le voci di corridoio inerenti ad un drop di un token nativo nello scorso anno, ma ciò non preclude che questo possa potenzialmente arrivare da qui ai prossimi mesi aggiungendo un fattore fondamentale per la governance della comunità.

MetaMask ha infatti collezionato molte fees negli ultimi anni ed ha ottenuto finanziamenti VC per circa 715 milioni di dollari, dunque la società ha tutte le carte in tavola per eseguire un airdrop molto interessante.

Fonte: https://www.crunchbase.com/organization/MetaMask

Pur essendo ancora un miraggio il lancio di un token proprietario di MetaMask, possiamo comunque provare ad eseguire alcune interazioni on-chain per risultare eventualmente eleggibili e godere di un ricco premio, qualora dovesse realmente arrivare.

Qualificarsi è molto semplice: basta utilizzare almeno 2-3 volte in mesi differenti tutti i prodotti inseriti all’interno della sezione MetaMask Portofolio, che includono le funzioni di “buy”, “sell“, “swap”, “stake”, “bridge” e “send & receive

Da far presente inoltre come lo scorso mese il wallet MetaMask ha implementato per la prima volta il supporto per Bitcoin, seguendo mosse simili ad altri provider come Phantom: utilizzare servizio di interoperabilità interni per scambiare Bitcoin da ambienti EVM sarà fondamentale per posizionarsi ad un possibile airdrop.

Ovviamente poi, anche l’ultima innovazione del “Pooled Staking” dovrà essere varcata dagli utenti che vogliono posizionarsi come utenti fedeli dell’ecosistema Ethereum, dimostrando parallelamente la propria dedizione alle infrastrutture capitanate da Consensys.

Tutte le possibile interazioni con MetaMask, sottendono però costi di commissioni maggiorati rispetto ad altri servizi simili, essendo il wallet solo un intermediario tra utenti e applicazioni decentralizzati.

È fondamentale dunque non eseguire transazioni in modo compulsivo, andando a spendere più in gas e commissioni di quanto si potrebbe guadagnare con un airdrop di token.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick